Domenica , 08 Settembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Le Stanze delle Muse 
Dipinti barocchi della Collezione di Francesco Molinari Pradelli
03 Marzo 2014
 

Una sezione curata da Pupi Avati ripercorre quegli anni bolognesi tanto cari a Francesco Molinari Pradelli

 

 

L’intérieure è l’asilo dell’arte. Il collezionista è il vero inquilino dell’intérieure (W. Benjamin).

 

A seconda dell’epoca il collezionista può essere un principe, un borghese, un aristocratico, il vero soggetto del capitalismo, finanche un eccentrico o un «maniaco».

Nel Rinascimento aveva la fisionomia dell’uomo di scienza, del demiurgo tra l’antico e la natura. Il carattere attivo, eroico del collezionista che integra il passato e domina la natura sconosciuta, che attraverso le opere d’arte antiche media tra natura e umanità, aveva trovato nel mito di Prometeo il suo modello culturale.

Il collezionista, dal momento in cui appare sulla scena sociale, come principe, scienziato, o artista, propone un modello, che ha i suoi presupposti nel modo di pensare dell’epoca moderna, dal Quattrocento ai giorni nostri.

La conoscenza si costruisce come uno strumento di controllo, di dominio sulla realtà materiale, sulla natura. Gli oggetti saranno concepiti come involucri, contenitori, espressioni, fino al limite massimo, dell’«anima», del mistero, del divino, della trascendenza, del «perturbamento».

Così il collezionista si muove lungo questa linea per cui manipola realtà inanimate e si fa sopraffare da esse.

Gli oggetti tolti alla loro vita quotidiana assumono un’altra vita nella collezione: cessano di essere beni mondani, diventano pensieri e sentimenti reificati, cose pensanti. Nel collezionismo, attraverso gli oggetti, si costruiscono gerarchie di valori; un nuovo senso viene dato all’ambiente circostante e a se stessi, per poi comunicarlo al resto del mondo.

Con una mostra di cento dipinti della raffinata collezione del celebre direttore d’orchestra Francesco Molinari Pradelli (1911-1996), la più significativa formatasi a Bologna, la Galleria degli Uffizi ha voluto rendere omaggio alla grande personalità del maestro, di fama e d’attività mondiali, che ebbe con Firenze un lungo e fruttuoso rapporto grazie alla sua presenza nel Teatro allora Comunale e nei programmi del Maggio Musicale Fiorentino.

La mostra, curata da Angelo Mazza, prende il titolo “Le Stanze delle Muse. Dipinti barocchi della Collezione di Francesco Molinari Pradelli” (catalogo Giunti), aperta fino all’11 maggio 2014.

A partire dagli anni Cinquanta il maestro coltivò una crescente passione per la pittura, raccogliendo dapprima dipinti dell’Ottocento, quindi rivolgendosi alla pittura barocca spinto da un’attenzione del tutto originale verso il genere della natura morta i cui studi erano allora alle origini, con un’ottica che univa al piacere del possesso e all’apprezzamento estetico il desiderio di conoscenza, sollecitato dalle visite ai musei e alle mostre nelle città in cui la carriera professionale lo portava. (ne sono testimonianza la quantità di libri e riviste specialistiche presenti nell’abitazione, le fotografie, gli appunti delle ricerche storico-artistiche, condotte con la consultazione delle fonti storiografiche, la fitta corrispondenza epistolare e le relazioni con storici dell’arte, da Roberto Longhi a Federico Zeri, da Francesco Arcangeli a Carlo Volpe, da Ferdinando Bologna a Marcel Roethlinsberger, da Erich Schleier a Giuliano Briganti e a Mina Gregori).

La sua predilezione per le “nature morte” in un tempo in cui non erano tanti i loro estimatori (lo sarebbero invece diventati dopo) offre il primo spunto di riflessione sull’indipendenza di giudizio di Molinari Predelli. Lui, ch’era maestro internazionale celebrato, dimostra scegliendo un genere di pittura poco ambito, di non fondare le sue scelte d’amore d’arte sui pareri degli storici e dei critici, né tanto meno di tener conto dell’onda delle mode. Come fa ogni collezionista culturalmente elegante, si disinteressava delle convenzioni. Non attribuendo ai quadri, poi, valore d’investimento, non si curava, di quello che piaceva agli altri, ma cercava di far suo ciò che piaceva a lui; e non rincorreva i nomi eccellenti (che difatti nella raccolta non si trovano). L’aspirazione di lui era quella d’acquisire opere che gli fossero consentanee. N’è venuta una collezione ch’è lo specchio veridico della sua disposizione ideologica, per nulla incline al conformismo.

La collezione di circa duecento quadri che nel corso del tempo rivestirono le pareti della residenza bolognese e quindi della Villa a Marano di Castenaso è stata ammirata dai maggiori storici dell’arte del Novecento, europei e americani. Come la mostra documenta, attraverso la selezione di cento dipinti, il maestro privilegiò rigorosamente la pittura del Seicento e del Settecento documentando le diverse scuole italiane, senza eccezione, con specifica attenzione ai bozzetti e ai modelli. E se prevalenti sono i dipinti di figura della scuola emiliana – con opere di Pietro Faccini, Mastelletta, Guido Cagnacci, Marcantonio Franceschini e soprattutto i fratelli Gandolfi – e di quella napoletana – con capolavori di Luca Giordano, Micco Spadaro, Francesco De Mura, Lorenzo De Caro etc. –, non mancano capolavori di artisti veneti – Palma il Giovane, Alessandro Turchi, Sebastiano Ricci, Giovanni Battista Pittoni –, di artisti liguri e lombardi – Benedetto Stozzi, Bartolomeo Biscanio, Giulio Cesare Procaccini, Carlo Francesco Nuvolone, Fra’ Galgano, Giuseppe Bazzani – e di artisti romani quali Gaspard Dughet, Pier Francesco Mola, Lazzaro Baldi, Paolo Monaldi.

A conferire alla collezione, molto precocemente, una notorietà internazionale furono tuttavia proprio i numerosi dipinti di natura morta di artisti come Jacopo da Empoli, Luca Forte, Giuseppe Recco, Cristoforo Munari, Arcangelo Resani, Carlo Magini, segno di un intuito fuori dal comune che fece del noto direttore d’orchestra un autentico conoscitore della pittura barocca italiana, antesignano dei moderni studi sulla natura morta.

Ad arricchire la mostra è una sezione cinematografica, a cura del regista Pupi Avati – con la collaborazione di Armando Chianese – che evoca la Bologna del tempo del grande maestro e collezionista, che Avati ricorda di avere incontrato nella sua infanzia in più occasioni e con emozione poiché suo padre Angelo Avati era rinomato antiquario e collezionista d’arte in città.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Franco Patruno. Una favola ben riuscita dove tutto è semplice, anche la sorpresa
  Gordiano Lupi. Quattro consigli di lettura
  Ciack si trema
  Gordiano Lupi. “Nonni” di Maria Antonietta Schiavina
  Pupi Avati. Parenti, amici e altri estranei
  Gordiano Lupi. “Pupi Avati - Sotto le stelle di un film” di Paolo Ghezzi
  Alberto Figliolia. "Una sconfinata giovinezza" di Pupi Avati
  Maria Paola Forlani. Il Signor Diavolo di Pupi Avati
  Franco Patruno. "I Cavalieri che fecero l'impresa": il film di Pupi Avati ambientato nel Medioevo (2001)
  Alberto Figliolia. Il figlio più piccolo di Pupi Avati
  Liberty. Uno stile per l’Italia Moderna
  Andrea Nascimbeni. Andar per giardini, d’inverno
  Maria Paola Forlani. Verso Monet
  Maria Paola Forlani. La Madonna del Latte
  Maria Paola Forlani. Andata e Ricordo. Souvenir de Voyage
  Maria Paola Forlani. L’Ottocento a Bologna
  L’Orlando Furioso a Migliarino
  Maria Paola Forlani. Il Cammino di San Pietro a Castel Sant’Angelo
  Maria Paola Forlani. Sangue di drago Squame di serpente
  Maria Paola Forlani. La Maison Goupil
  Maria Paola Forlani. “Nuovi” capolavori per la Pinacoteca di Rovigo
  Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky
  La Ragazza con l’orecchino di perla
  Jacopo del Cosentino. E la pittura a Pratovecchio nel secolo di Giotto
  Maria Paola Forlani. Padova è le sue mura
  Maria Paola Forlani: ANTONELLO DA MESSINA
  Maria Paola Forlani. Magie dell’India a Treviso
  I Colori del Sacro. Il Viaggio.
  Maria Paola Forlani. Seduzione Etrusca
  Maria Paola Forlani. Il Sogno nel Rinascimento
  Maria Paola Forlani. TIZIANO
  Gian Luigi Zucchini. “L'imperatore, il re del mondo, il cavaliere” di Franco Cardini
  Maria Paola Forlani. Dal Giglio al David
  Maria Paola Forlani. Tiziano, Venezia e il papa Borgia
  Maria Paola Forlani. Louise Nevelson a “Roma Museo”
  Maria Paola Forlani. Un Cinquecento inquieto
  Franco Cardini. I Borgia e il loro tempo
  Maria Paola Forlani. NUOVI MONDI
  Le donne nella Bibbia
  Maria Paola Forlani. Testimonianze di un Territorio
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Maria Paola Forlani. Il Museo del Duomo di Milano
  Maria Paola Forlani. Giacomo Manzù e il Concilio Vaticano II
  Franco Patruno. Il Dosso di Maria Paola Forlani
  Maria Paola Forlani. Autoritratti. Iscrizioni del Femminile nell’arte italiana contemporanea
  Maria Paola Forlani. Manet. Ritorno a Venezia
  Maria Paola Forlani. Zurbarán (1598 – 1664)
  Maria Paola Forlani. Sacri Splendori
  Maria Paola Forlani. Lo sguardo di Michelangelo Antonioni e le arti
  Alla Biennale di Venezia: Il Palazzo Enciclopedico
  Ebraicità al femminile. Otto artiste del Novecento
  Maria Paola Forlani. Il Gran Principe Ferdinando De’ Medici (1663 – 1713) Collezionista e Mecenate
  Maria Paola Forlani. L’Ossessione Nordica
  Aldo Fallai. Da Giorgio Armani al Rinascimento
  Le avanguardie nella Parigi fin de siècle: Signac, Bonard e i loro contemporanei
  Maria Paola Forlani. RAFFAELLO a Milano
  Maria Paola Forlani. La Primavera del Rinascimento
  Maria Paola Forlani. Wunderkammer. Arte, Natura, Meraviglia ieri e oggi
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.0%
NO
 30.0%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy