Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Guido Bussoli: Il palloncino del Gattopardo
11 Agosto 2009
 

Al bar Piero, da qualche mese, è arrivato il Gattopardo. Credo che con questo titolo intenda semplicemente sottolineare la provenienza siciliana. Il soprannome se l’è infatti assegnato da solo: “Ciao ragazzi, vi voglio bene. I love you dal Gattopardo”. È il suo saluto, prima di andarsene con la testa incassata tra le spalle, lo sguardo perso dentro al cielo.

All’inizio il Gattopardo si sedeva un po’ discosto dal nostro gruppo. Nessuno sapeva chi fosse, da dove sbucasse fuori. Poco meno di quarant'anni, i capelli neri che cominciano a diradarsi, ma un viso liscio da ragazzino. Indosso sempre una polo colorata, non di marca. Quindi ordinava una birra piccola e ci osservava in silenzio. Ma quando gli è forse parso di intravedere una maglia più lenta dentro i discorsi, si è infilato senza preavviso. E nessuno è più riuscito a fermarlo.

I suoi argomenti spaziano dall’agiografia – pare che abbia un’intera collezione di statuette dei santi, nel lungo corridoio della sua abitazione – agli ufo – una stirpe aliena chiamata “Anellini”, nello specifico – a curiose interpretazioni storiche e scientifiche. Argomenti che incominciano ad avere un loro pubblico affezionato, per ragioni tutto sommato comuni a questi luoghi: ci fa ridere.

È buffo sentire raccontare il Gattopardo dell’origine dell’umanità, che discenderebbe da una particolare specie di scimmia chiamata Cambogia. La quale disporrebbe dei seguenti attributi: è bionda, nuota a dorso e respira sott’acqua. Oppure ascoltarlo mentre discetta di geomorfismo, concludendo che i terremoti sono causati dagli Anellini; ogni tanto scuotono un poco la terra, come passatempo. O ancora, spericolate esegesi storico-teologiche sul tradimento di Gesù. Che non sarebbe avvenuto solo da parte di Giuda Isacariota, ma anche di un suo amico, oltre che socio commerciale. Più precisamente, entrambi sarebbero stati titolari di una pizzeria a Gerusalemme. Però qui il Gattoparado fa una pausa, forse intuendo la scarsa verosimiglianza della cosa. Quindi riprende aggiungendo un dettaglio decisivo, e nella sua intenzione persuasivo: “Ragazzi, oh, non una pizzeria normale: una pizzeria d’asporto”.

Con Giuda Iscariota proprietario di un take away, il Gattopardo si è assicurato i riflettori dello sghignazzo perpetuo. Era inevitabile, l'universo franto ma in fondo omogeneo dei bar sport, è soggetto a un'implacabile legge darwinana. Dove il più debole, la nota dissonante a una partitura di quieto buonsenso, è destinato a soccombere, a essere triturato dal gruppo. Eppure io non ho mai pensato che fosse semplicemente uno svitato, magari con qualche punta di stralunata e involontaria poesia, ma che in lui ci fosse qualcosa di più. Qualcosa che dice anche di noi, intendo.

Dopo averci spiegato – perché il Gattopardo non racconta, ma spiega, illustra, pontifica, ignorando ogni replica – dell’origine della specie umana dalla scimmia Cambogia, egli infatti aggiunse: “L’ha detto Gerry Scotti”. E così per tutte le sue altre teorie para-scientifiche: esiste sempre una appiglio, perlopiù mediatico. Quando non è Gerry Scotti, si tratta allora di una trasmissione chiamata Enigma, oppure Top Secret; che il Gattopardo chiama però “topi segreti”, con spostamento lessicografico involontario e degno del miglior Totò. Insomma, se lo dice Gerry Scotti o i topi segreti, non si discute. Si tratta della verità.

Cercando di sintonizzare le frequenze del mio pensiero con la sua logica provvisoria, ma potentemente simbolica, mi è così parso di scorgere il principio di una qualche razionalità. Che per quanto estrema, interpreta, se non addirittura prefigura, un destino comune. Quando ad esempio si appoggia all’autorità intellettuale di Gerry Scotti, è inevitabile il riferimento al suo programma più famoso, Chi vuol essere miliardario. Dove il presentatore, come noto, pone una domanda al concorrente, presentandogli contestualmente quattro possibili risposte, di cui una solamente corrisponde a verità. Ecco, io credo di aver compreso che la reazione del Gattopardo sia allora di questo tipo: non una, ma tutte e quattro le risposte sono “vere”. Perché pronunciate da Gerry Scotti, naturalmente.

Certo, questo è un esempio quasi paradossale. E comico, anche, come abbiamo visto. Ma provando a ricondurre la sintassi immaginifica del Gattopardo dentro una struttura riconoscibile, a me pare che avvenga questo. Esiste un problema generico relativo alla verità di un enunciato. Le affermazioni, che possono essere anche fattuali come la discendenza della specie umana, o la vicenda storica di Gesù di Nazaret, per essere verificate vengono allora filtrate da due diverse griglie concettuali, tra loro alternative. Da una parte l’intima evidenza della cosa in sé, o la coerenza logica ed esperibile dei suoi enunciati. Così se diciamo che un sasso va a fondo dentro l’acqua, per validare l’affermazione non c’è come provare a lanciare una pietra in un torrente. Se affonda, la proposizione si dimostra vera.

Diversamente, esiste un altro genere di validazione fondata sul consenso, o indirettamente sull’autorità di chi la esprime – che è lo stesso principio, solo traslato. Ad esempio, se il Pontefice della Chiesa Romana afferma che gli omosessuali sono fuori dal disegno divino della salvezza, esprime un particolare tipo di verità – quindi incontestabile – basata sull’autorevolezza del suo ruolo e che chiamiamo verità di fede. O meglio, esiste un consenso preliminare intorno alla “verità” di quel ruolo. E tale consenso, per metonimia, viene esteso anche alle preposizioni che dal ruolo traggono legittimazione.

Questa distinzione interna alla categoria filosofica del Vero, era già nota nel pensiero classico. In Grecia, dove esisteva una percezione nominale particolarmente sottile, venivano così usati dei vocaboli differenti. Episteme un termine con cui veniva indicata quella particolare verità fondata sull’evidenza, sulla coerenza logica ottenuta per via sillogistica, altrimenti detta apodissi. Non esisteva ancora la nozione di scienza come modernamente intesa, e quindi non siamo legittimati a farla coincidere con una verità sperimentabile, e ancor meno replicabile. Eppure l’episteme, che letteralmente significa “ciò che sta sopra”, è ugualmente in grado di affermarsi in luogo della propria forza: per la persuasività contenuto proposizionale, potremmo dire.

Al contrario il termine doxa, che significa opinione, ha nel grado di adesione del soggetto all’enunciato l'unica possibile legittimazione. In pratica non ha molto senso chiedersi se sia vero o falso ciò che viene affermato per doxa, quanto se sia autentica la compenetrazione emotiva che lega a un enunciato. Un’ opinione è insomma "vera" se la sentiamo intensità, con partecipazione. Molte opinioni convergenti fanno dunque una cultura. Mentre una cultura fondata sulla doxa non sull’episteme, è una cultura emozionale, prescientifica, o se preferiamo teologica. Ossia un pensiero mitologico, che assegna ai suoi rappresentanti l’autorità di stabilire ciò che sia vero e ciò che sia falso. Indipendentemente da qualsiasi altro elemento che “sta sopra”.

Bene, dopo questa divagazione filologica torniamo al nostro amico Gattopardo. Qual è dunque la struttura soggiacente le sue affermazioni sulla scimmia Cambogia, gli Anellini, i take away ante litteram…? A me sembra a questo punto abbastanza evidente. Il Gattopardo delega la propria facoltà critica all’autorevolezza di un giudice esterno, che nel suo caso coincide con Gerry Scotti. Quindi, senza preoccuparsi del contesto in cui il proprio referente veritativo si esprime – cioè se sia in fase di interrogazione o di replica – prende tali enunciati e li trasferisce tout courtall’interno del proprio argomentare. Poco importa, dunque, se tre delle affermazioni fatte da Gerry Scotti erano sbagliate per definizione, e vera solamente una risposta. L’autorevolezza semantica di Gerry Scotti è tale da azzerare quelle che a lui appaiono come trascurabili sottigliezze: sofismi.

Provando a fare un dollycinematografico che ci sollevi dai tavolini del bar Piero, a me sembra che accada dunque questo. Esiste un luogo, l’Italia, e un popolo, gli italiani, dove da svariati secoli si è preso a confondere doxa episteme. Con il termine “gattopardismo” che sta forse a segnalare proprio questa transumanza del consenso; dove stabile rimane solo l'interesse particolare, la ricerca delle briciole sulla tavola del sovrano di turno. Venuta progressivamente meno l’autorità enunciativa di attori linguistici come la Chiesa Cattolica Romana, o il nucleo etnico e parentale, lo stesso popolo ha iniziato a rivolgersi ad altri soggetti produttori di narrazioni, altri sovrani. In particolare, a partire dal secondo dopoguerra, ai mezzi di comunicazione di massa: radio, giornali, cinema. Televisione, soprattutto.

All’interno di questi sistemi di narrazione comunitaria, si è però negli ultimi anni creato un dissidio interno. Alcuni giornali si sono infatti messi a smentire la pubblica verità del Presidente del consiglio dei ministri, che è contemporaneamente la principale autorità linguistica del medium televisivo. Un doppio sovrano quindi: del fare e del rappresentare. Se vogliamo continuare a considerare queste voci come “verità di fede”, si è insomma creata una guerra teologica tra diverse confessioni religiose. Anche i giornali del gruppo Repubblica Espresso, sono infatti soggetti in qualche modo teologici, con un particolare approccio al pensiero critico che molto ricorda la Dialettica dell’Illuminismo di Adorno e Horkheimer. Insomma, un pensiero critico ma intriso anche di ideologia modernista, di doxa si fa sistema influente di pensiero, cultura popolare, per quanto all'origine borghese. Mentre dall’altra parte, la doxa ha nemmeno più una parvenza epistemica: è pura opinione fondata sul potere seduttivo di un corpo, di un racconto mitico che veicola storie non molto lontane a quelle degli Anellini, della scimmia Cambogia e di Giuda Iscariota, con la sua pizzeria d’asporto.

Curioso che i giornali stranieri si stupiscano per la tiepide reazioni degli italiani alle stoccate di questo conflitto, che molto ricorda il duello in Guerre stellari, fatto con lame di luce azzurrina e intangibile. Io credo invece che gli italiani non siano coinvolti perché lo vivono come gioco d'opinione, cioè come contrapposizione dentro il regime linguistico della doxa, unico domicilio contemporaneo del Vero. Le rivelazioni di Repubblica Espresso, che molto invece hanno di reale, di “epistemico”, sono quindi compromesse dallo sfondo teologico attraverso cui vengono accolte e filtrate. Si confonde, insomma, ancora una volta tra le buste. E come fa il Gattopardo, non è più tanto importante in quale delle quattro sia contenuta la risposta esatta. Piuttosto chi enunci la propria verità di fede con maggiore forza liturgica, a cui aderire visceralmente.

Il Gattopardo ora si alza e dice che deve andare a casa. “Ciao ragazzi, ciao. Appena torno in Sicilia vi porto i cannoli e le meline rosse di marzapane. I love youdal Gattopardo”. Osservandolo di spalle mentre si allontana come un pinocchietto malinconico, mi viene in mente la battuta di uno tra i più beffardi tra noi. Che notando il suo sguardo sempre rivolto al cielo, il collo conficcato tra le scapole, gli disse un giorno: “Hai perso il palloncino?”

Sì, siamo un popolo che ha definitivamente perso il palloncino, e che si appende alla cordicella di un’opinione sorridente, seduttiva. Ma senza nemmeno più quel velo di tristezza che leggo negli occhi nocciola del Gattopardo, allarmati come quelli di un cerbiatto smarrito nel bosco. E forse per questo rivolto al firmamento, quel che “sta sopra” ma sempre si cela, il grande carro della vita, nella vana speranza di ritrovare il sentiero di casa. O magari solo il suo palloncino.


Guido Bussoli



Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy