Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Lo scaffale di Tellus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Marco Cipollini: La realtà della realtà (V)
Vincent van Gogh,
Vincent van Gogh, 'Cipresso e villaggio', 1889 
25 Agosto 2008
 

§ 1. Dei cinque sensi la vista è il testimone più sottile. Ma quanto vediamo è ciò che realmente è? No. Sarà capitato a molti di fotografare un fastoso tramonto marino, e al momento di vedere la stampa rimanere delusi: perché quel grandioso sigillo di ceralacca sull’orizzonte si è ridotto a un bollicino? Perché fisicamente è così: il Sole è una stella molto più lontana di quanto ci appare, e già nella sua ascesa e discesa sull’orizzonte, anch’esso molto più esteso della sua parvenza, al pari della Luna lo vediamo mutare di dimensione e lucentezza; la cosa ci sembra ovvia, ma non lo è affatto. Il nostro apparato visivo-cerebrale ricrea il mondo esterno come una calotta contratta e ribassata al cui centro siamo noi. Noi non percepiamo la realtà reale, ma il suo fantasma ottico, rielaborato dal nostro cervello; e dunque l’universo lo vediamo ridotto più a nostra misura, e già questa ci sbalordisce. Non si tratta solo di dimensioni. La materia di per sé non è colorata — moltissimi animali non conoscono la nostra policromia, — in quanto il mondo ci appare dipinto dal pennello della luce grazie ai nostri neuroni. Le stelle non emanano quel luccichio caratteristico, ma è la conformazione fibrosa “a stella” del cristallino che lo provoca. La Luna ha un colore spento e cinereo, ma contrapposta al cielo tenebroso a noi appare di un bianco brillante. Ecc. ecc. Quello che vediamo è un universo umanizzato, cioè virtuale, cioè in parte falso. Letteralmente, noi ricreiamo il mondo a nostra immagine e somiglianza.

 

§ 2. Noi siamo avvezzi a separare il concetto di spazio da quello di tempo, e a considerare il primo come uno scatolone precostituito, dentro il quale sono collocate delle forme più o meno mobili, dai pianeti alle mosche. Ma noi non abitiamo lo spazio come soprammobili che si possono togliere e lo spazio rimane il medesimo con un vuoto al nostro posto: noi siamo una frazione volumetrica dello spazio (cfr. III, 2). Le forme più o meno mobili con i loro accadimenti ci dànno il senso del movimento e quindi del prima-dopo. È il moto degli astri, scrisse Platone nel Timeo, a generare il Tempo («l’immagine mobile dell’eternità»). E Dante magnificamente lo immagina come un albero che affonda le sue radici nel Primo Mobile e che via via dirama le sue fronde negli altri cieli: «e come il tempo tegna in cotal testo [: vaso] / le sue radici e ne li altri le fronde» (Par. XXVII, 118-20). Oggi si pensa che il tempo e lo spazio siano sfericamente fiottati da una infinitesima cruna primordiale, detta Grande Botto (volgarmente Big Bang), uno del grandi miti scientifici moderni. (Il fatto, più o meno ipotetico, che sia davvero avvenuto così non lo dequalifica come mito, anzi!) Attenzione: chiacchierando tra i banchi del mercato non (con)fondete lo spazio con il tempo, o vi crederanno deficienti.

 

§ 3. E invece dovremmo parlare inseparabilmente di spazio-tempo perché le distanze spaziali, come si manifestano alla nostra vista, sono anche temporali. Forse la parola unica nella quale potremmo inglobare i concetti di spazio e di tempo è Metamorfosi; ma per comodità continuiamo a usare il composto spazio-tempo. L’universo si mostra a noi come un tutto presente. In realtà le cose che, colpite via via in successione dalla luce, scorgiamo più lontane nello spazio lo sono anche nel tempo: sono più “antiche”. Certo, il confronto fra le misure luci-spaziali e quelle luci-temporali è impari. Una montagna veduta all’orizzonte equivale a un bel numero di chilometri, mentre il tempo di percorrenza della luce da quella al nostro occhio è quantificabile in una frazione infinitesima: in pratica è un presente. Ma propriamente non è così. L’immagine della montagna, che per noi appartiene al tempo medesimo del parapetto a cui siamo appoggiati, è un ricordo visivo della montagna vera (lo sarebbe anche il parapetto e perfino le nostre mani appoggiate). Infatti con la vista noi non conosciamo quest’ultima “così com’è nel tempo in cui siamo”, bensì il suo fantasma ottico di com’era un minimissimo momento fa. Il Sole che sorge o che tramonta è un evento “defunto” già da otto minuti; eppure eccolo là, nel nostro presente. Attraverso tutti i sensi noi non abbiamo un’esperienza immediata e diretta delle cose-cose, ma esperiamo la nostra percezione di esse. Il “mondo in sé” c’è fuori di noi, ma noi lo possiamo conoscere solo virtualmente come il “mondo per noi”. Il pezzo di pirite, che funge da fermacarte su questa scrivania, nella sua realtà reale, che è ben altra cosa della mia rappresentazione di esso, per me rimarrà sempre un mistero. Il presente, così com’è da noi percepito, è un ricordo diffuso e vivente del passato… Non è questo il massimo mistero della realtà?

 

§ 4. Nel cielo stellato si dispiegano ai nostri occhi eventi avvenuti sia pochi secondi fa sia migliaia o milioni di anni prima, e non in successione, ma tutti contemporaneamente: una schermata (illusiva) dell’eternità. Ammirando il firmamento finalmente in una campagna buia, non assistiamo direttamente alla reale epifania cosmica, bensì a un teatrino manipolato dalla nostra mente, che quella fantasmagoria di spazio-tempo compendia per le nostre limitate possibilità cognitive ed emotive: in fondo ci basta così poco per condurre la nostra esistenza di cacciatori preistorici o di impiegati del catasto. Sì, il firmamento, che tanto ci abbaglia, è il ricordo di un universo che fu; e, a ben pensarci, è la rappresentazione del Tempo fin dal suo inizio, se potessimo acuire la nostra vista fino ai confini estremi dell’universo, là dov’è la prima materia espulsa dal Grande Botto. Moltissime stelle, poi, sono fantasmi luminosi di cadaveri minerali, la cui pirotecnica deflagrazione finale, già avvenuta, lampeggerà solo agli occhi di generazioni future. E considerate: la volta siderale, terrificamente infinita più di quanto appaia a noi, è una proiezione prospettica della nostra semisferica calotta cranica. In un certo senso, noi siamo “lassù” e “lassù” è dentro di noi. E così accade per tutto quanto vediamo nella nostra esistenza abitudinaria: l’Esterno, che di per sé è inconoscibile nella sua realtà extra-umana, è una proiezione filmica del nostro Interno, condìto (anzi, còndito) di ricordi, passioni, libri letti, musica ascoltata, ecc. Noi vediamo della incommensurabile enormità di ciò che non siamo solamente il microscopico quid che siamo.

(Principali testi di riferimento: Vasco Ronchi, La genesi del ‘mondo apparente’, ed. Olschki, 1985. Paola Bressan, Il colore della luna, ed. Laterza, 2007.)

 

§ 5.             CIELO STELLATO

Novilunio di settembre, in aperta campagna.

 

Guardo il Sole che scende dietro i colli,

e non vedo il tramonto ma il ricordo

del tramonto che vedo, se il barbàglio

estremo lo ha assorbito l’orizzonte

già da otto minuti, e dunque è notte,

ma notte ancora non vedono gli occhi.

La forza che sostenne l’ampio giorno

lascia i convessi argini del mondo,

e il crepuscolo esala dalle erbe,

dagli anfratti, dai campi, dai declivi

dei monti con le cime imporporate,

da sotto terra evaporante, ovunque

sale nebbia di tenebre e ci ruba

prima i cari colori, e poi i contorni,

e i nomi delle cose, ormai ridotte

a degli immemori tizzoni spenti,

come marea melmosa sommergesse

le sponde razionali della mente.

Ecco, nell’universa sospensione

fra il tempo degli atti e il tempo dei sogni,

Espero sgorga, solissima luce.

È quiete ovunque, quiete e solitudine,

più non canta non vola più alcun’ala,

solo sghemba nell’ombre il vipistrello,

e in cielo, che si fa concavo azzurro,

abissalmente azzurro di silenzio,

spuntano come chiodi luminosi,

ad una ad una, qua e là le stelle,

le esperidi irraggiungibili stelle…

Finché sopra la cieca buia crosta

della terra – sollevo i dilatati

occhi di sete − sconfinatamente

sta di gemmei arcipelaghi un oceano:

milioni di lucenti aghi convergono

s’incrunano nell’iride che fissa

la faccia assente dell’Eternità…

L’Eternità, di fronte a occhi mortali.

Ma l’algida gloria della galassia

non è che il drappo funebre disteso

sempre di più sul creato dal Tempo,

che di emblemi fatali lo ricama,

stella prossima a stella eppur lontana,

e la luce di quelle più remote

varca abissi del nulla da millenni

per queste ciglia sfiorare e smarrirsi

per millenni là al nulla degli abissi,

e in quell’istante “guardami” sussurra,

guardami” da millenni, e ogni brillio

è un’età della cosmica caverna

che trasuda, goccia a goccia ogni notte,

lentissime stalattiti di luce…

Tra quel vivo limio di lumi, quanti

non conterebbe intera avida vita,

come tra sparso argento un falso conio

astri scintillano che più non sono

e la cui luce ossea lascia dietro

di sé deflagrazione tanto immane

che stupirà una notte accorse genti,

e da ere il prodigio è forse estinto.

Ma nulla che si vede è in sé la cosa,

solo una percezione possediamo

che da quella si stacca poco o tanto

se è rugiada o se è stella, eppure sempre

incolmabile cuna d’illusione.

Non penetrano gli occhi il mondo esterno,

un vacuum incolore, più abissale

di quanto appare, ché la mente astringe

lo spazio spalancatosi allo sguardo

per farlo più a sé stessa specchio umano.

Così è dogma alle mani di toccare

solida e vera la mater materia,

e invece anch’esse toccano la mente,

non il piede ma l’orma, e tutto sfugge

dalla sua concretezza e si fa ombra…

Noi vediamo, realmente, non le stelle,

ma quanto con veloci ali la luce

reca a noi di quei mondi, che nell’erebo

sprofondano del nulla inconsolabile…

L’urania emanazione ci consegna

un purissimo enigma che i carnali

prismi piaga di nostalgia infinita,

per cui brillano, anch’essi, di fraterna

alterità alla volta zodiacale:

sopra di me, al suo centro, si dilata

illimitata di costellazioni,

eppure tutta la scrigna il mio cranio

che proietta lassù memori luci,

ma lassù è solo un punto della mente,

ché il vedere e il pensiero della cosa

son la stessa sostanza della cosa,

e io sono dovunque erra il mio sguardo

in cerca di non so che estremo approdo.

Oh stelle, stelle, perdute per sempre…

Ma sarete finché vi brami un uomo,

anche solo fantasmi luccicanti

il cui presente è altrove, inafferrabile,

ché tutto quanto è nei nostri orizzonti

vive visibilmente nel passato,

nel non essere più sta la sua essenza…

Ma io vi guardo, o luci primordiali,

e tutto il Tempo è in me, nel vivo istante

di un battito di ciglia io sono eterno.

 

 

www.webalice.it/marcocipollini


Articoli correlati

  Marco Cipollini: Fuga Immortale (Racconti di Tellusfolio da Santo Stefano a Befana)
  Marco Cipollini: Versi per Giuliano Ferrara candidato al Parlamento
  Marco Cipollini: La realtà del mito (II)
  Enrico Marco Cipollini. Senza più schemi desertificanti
  Marco Cipollini: Realtà verso verità (VII)
  Anticipazioni: Enrico Marco Cipollini. Analisi dei Rapports cabanisiani
  Marco Cipollini: Realtà senza mito (III)
  Marco Cipollini: Puer clamans ovvero quattro tesi in dodici punti (e un poscritto) sull'arte dei giorni nostri
  Marco Cipollini, Autoantologiaweb.
  Marco Cipollini: Ritorno a Volterra.
  Paolo Diodati. Risarcimento per danni morali
  Marco Cipollini: Venti aforismi per Tellusfolio. Epigrammi per Pier Giorgio Odifreddi
  Marco Cipollini: Trattatello rivoltoso de l'uomo di Fucecchio
  Enrico Marco Cipollini. Viaggiarsi dentro
  Marco Cipollini: A memoria sempiterna del predellino berlusconiano
  Enrico Marco Cipollini. Arthur Schopenhauer, l’angoscia del vivere e le influenze sulla sua filosofia
  In libreria/ Oltre Itaca, radendo il cielo
  Marco Cipollini: Kore. Un antico naufragio: un delitto, un amore assoluto
  Marco Cipollini: Sconsolatio philosophiae. Su Emanuele Severino
  Marco Cipollini: Nuovi aforismi. Dal 21 al 40.
  Marco Cipollini: Il mito della realtà (IV)
  Marco Cipollini, istruzioni contro la peste
  Marco Cipollini: Repertorio zoofonetico
  Marco Cipollini: Decalogo di poesia
  Marco Cipollini: Pieter de Witte e Magdalena von Bayern a Volterra.
  Enrico Marco Cipollini. Dall'IO al NOI
  Marco Cipollini: Andrea Vanni senese
  Marco Cipollini. Inno alla Primavera
  Marco Cipollini: Mozia
  Le Sirene nel Liceo classico "Tiziano" di Belluno
  Marco Cipollini, Quadro storto.
  Marco Cipollini: Realtà infinite (VI)
  Marco Cipollini: Tempo di lupi.
  Marco Cipollini: Saint Denis. Elegia Esagonale.
  Marco Cipollini: Parole strane rare desuete
  Marco Cipollini: Realtà e mito (I)
  Rosaria Chiariello. L'Analisi dei “Rapports” cabanisiani di E.M. Cipollini
  Marco Cipollini: Su Tellus 28 e il "Manuale cattolico in versi e in prosa" di Claudio Di Scalzo
  Vetrina/ Federica Bonzi. Una domanda
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 4 commenti ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy