Venerdì , 29 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spettacolo > In tutta libertà
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Gianfranco Cercone. “Parasite” di Bong Joon Ho
20 Novembre 2019
 

Credo che l'allegoria si possa conciliare con difficoltà con l'arte e con la poesia: perché nell'allegoria fatti e personaggi non hanno tanto valore per se stessi, quanto per il significato, più ampio, generale, a volte universale, che l'autore attribuisce loro. Mentre nell'arte il valore principale dovrebbe essere dato all'individuo, e ai sentimenti concreti che in circostanze ben determinate lo animano.

Sono consapevole che questi principi così seccamente enunciati possono prestarsi a varie obiezioni e controprove, che qui non c'è tempo di anticipare e discutere.

Mi sembra però evidente che l'impianto del film che ha vinto la Palma d'Oro all'ultimo festival di Cannes – si intitola: Parasite (Parassita) e lo ha diretto il regista sudcoreano Bong Joon Ho – sia un impianto allegorico.

Il racconto consta di due ben distinti gruppi di personaggi, ognuno dei quali rappresenta, senza sfumature ma in modo netto e limpido, alcune caratteristiche che l'autore attribuisce alla loro classe sociale di appartenenza.

Il primo gruppo è composto dai poveri, i quali, rintanati in un fetido scantinato, non hanno altro intento che di impadronirsi come possono dei beni dei ricchi, e, allo scopo, riescono a essere feroci e diabolicamente astuti.

E poi ci sono i ricchi che, nelle loro ville lussuose, adagiati sulle loro ricchezze, sono snob, viziati, molli, ciechi di fronte alle realtà estranee alla loro bolla dorata, tanto che si lasciano truffare dai poveri senza mai accorgersi delle loro manovre.

Quanto a tali manovre, superano volentieri i margini della verosimiglianza. È forse possibile che un padre di famiglia maturo, da tempo disoccupato – uno dei poveri, appunto – si trasformi nel giro di una mattina, addestrato dal figlio in una macchina di ultima tecnologia esposta in un autosalone, in un autista provetto, irreprensibile, al servizio del padre di famiglia dei ricchi?

Oppure che una governante improvvisata nella villa dei ricchi – la madre della famiglia dei poveri – sia in grado di cucinare in quattro e quattr'otto, su ordinazione della madre dei ricchi, un piatto che per sua ammissione prima di allora non aveva mai nemmeno sentito nominare?

Ma sono, queste e altre, delle inverosimiglianze di cui, assistendo al film, non ci curiamo, che non costituiscono per noi dei difetti, perché, piuttosto che le azioni concrete dei personaggi, conta qui il loro significato, che il racconto riesce comunque a esprimere compiutamente: e quel significato è il parassitismo, quella strategia per cui il parassita riesce a introdursi gradualmente nell'organismo di cui si nutre, fino a colonizzarlo del tutto.

Parasite vuole essere la rappresentazione di un mondo rigidamente diviso in classi sociali sempre più divaricate tra loro, nel quale ai poveri, per migliorare la loro condizione, non resterebbe una diversa alternativa che depredare le sostanze dei ricchi.

È una visione, un giudizio sul mondo che può forse confortare chi ritiene che la divisione della società in classi, e la lotta di classe, sia il centro e il motore della Storia.

Ma anche ammesso che tale visione, così semplice, sia in parte o del tutto veritiera, un racconto tutto teso a illustrarla, risulta necessariamente schematico e didascalico.

Ciò detto, bisogna riconoscere che quell'illustrazione avviene attraverso immagini così ben progettate, pur nella loro convenzionalità, da essere ammalianti; che tutti gli attori impersonano alla perfezione quei clichés a cui i loro personaggi sono ridotti; e che il racconto riesce a intrattenere, e a volte a divertire, senza mai ristagnare.

E tuttavia, proprio per la sua allegorica astrattezza, Parasite non è, a mio parere, quella grande opera d'arte che in tanti, in primo luogo i giurati del festival di Cannes, hanno voluto riconoscervi.

 

Gianfranco Cercone

(Trascrizione della puntata di “Cinema e cinema”
trasmessa da Radio Radicale il 16 novembre 2019
»»
QUI la scheda audio
)


Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy