Venerdì , 29 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Vivian Maier. Una fotografa ritrovata
03 Novembre 2017
 

La Fondazione Puglisi Cosentino di Catania, ospita, fino al 18 Febbraio 2018, una delle rassegne più complete dedicate alla grande fotografa statunitense Vivian Maier (New York 1926 – Chicago 2009): con oltre 120 fotografie in bianco e nero realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta, una selezione di immagini a colori scattate negli anni Settanta e alcuni filmati in super 8, la mostra “Vivian Maier. Una fotografa ritrovata” a cura di Anne Morin, è un viaggio nelle opere e nella vita di un’artista che ha fatto del mistero il suo fascino.

Nessuno è eterno, bisogna lasciare il

posto agli altri, è un ciclo. Abbiamo

tempo fino alla fine e poi, un altro

prenderà il nostro posto. Ѐ tempo di

chiudere e tornare al lavoro

Vivian Maier

Come per altri artisti rimasti sconosciuti o semisconosciuti durante la loro vita, Vivian Maier e, soprattutto, la sua vasta quantità di negativi è stata scoperta nel 2007, grazie alla tenacia di John Maloof, anche lui americano, giovane figlio di un rigattiere. Nel 2007 il ragazzo, volendo fare una ricerca sulla città di Chicago e avendo poco materiale iconografico a disposizione, decise di comperare in blocco per 380 dollari, in un’asta, il contenuto di un box zeppo degli oggetti più disparati, espropriati per legge ad una donna che aveva smesso di pagare i canoni di affitto.

Mettendo ordine tra le varie cianfrusaglie (cappelli, vestiti, scontrini e perfino assegni di rimborso delle tasse mai riscossi), Maloof reperì una cassa contenente centinaia di negativi e rullini ancora da sviluppare.

Dopo aver stampato alcune foto Maloof le pubblicò su Flickr, ottenendo un interesse entusiastico e virale e l’incoraggiamento della community ad approfondire la sua ricerca. Pertanto fece delle indagini sulla donna che aveva scattato quelle fotografie: venne a sapere che Vivian non aveva famiglia ed aveva lavorato per tutta la vita come bambinaia soprattutto nella città di Chicago e Los Angeles.

Le maggior parte delle sue foto sono “street photos” ante litteram e può essere considerata una antesignana di questo genere fotografico. Inoltre scattò molti autoritratti, caratterizzati dal fatto che non guardava mai direttamente verso l’obiettivo, utilizzando spesso specchi o vetrine di negozi come superfici riflettenti.

La sua vita può essere paragonata a quella della poetessa Emily Dickinson, che scrisse le sue riflessioni e le sue poesie senza mai pubblicarle e, anzi, a volte, nascondendole in posti impensati, dove furono trovate solamente dopo la sua morte. Dal momento della sua scoperta, Maloof ha svolto una grande attività di divulgazione della sua opera fotografica, organizzando mostre itineranti in tutto il mondo. Vivian Maier utilizzava per scattare le sue immagini una macchina fotografica Rolleiflex e un apparecchio Leica IIIc.

La vita di Vivian Maier è stata ricostruita in particolare da John Maloof che ha cercato testimonianze della sua vita negli Stati Uniti, specialmente tra le famiglie presso le quali ha vissuto. La parte francese della sua biografia è stata ricostruita grazie al lavoro dell’associazione Vivian Maier et le Champsaur che ha cercato testimoni nel Champsaur, la valle d’origine della sua famiglia materna nelle Alte Alpi.

Vivia Maier nacque a New York, il 1° febbraio 1926. Suo padre, Charles Maier, era americano, nato da una famiglia di emigranti austriaca, mentre sua madre, Maria Jaussaud, era nata in Francia, nel maggio 1897, a Saint-Julien-en-Champsaur in cui visse fino alla sua partenza in America. A New York, Maria conobbe Charles Maier, impegnato in una drogheria, il quale la sposò nel maggio 1919. Da questa unione nacquero due figli, prima un maschio, Wiliam Charles, nel 1920, e poi, nel 1926, la figlia Vivian.

Separatisi i genitori nel 1929, il ragazzo fu affidato ai nonni paterni e Vivian rimase con la madre, che trovò poi rifugio presso un’amica francese che viveva nel Bronx, Jeanne Bertrand, nata nel 1880 non lontano dalla valle di Champsaur. Jeanne Bernard era fotografa professionista riconosciuta dalla critica e che ebbe onori elogiativi sul suo lavoro attraverso articoli sul Boston Glob. Fu lei che trasmise a Maria e a sua figlia la passione per la fotografia.

Grazie alle testimonianze raccolte dai residenti in Champsaur, il sito dell’associazione locale riporta che tra il 1932 e il 1933, le due donne e Vivian tornarono in Francia e si stabilirono prima a Saint-Julien, poi a Saint-Bonnet-en-Champsaur. Parte dell’infanzia di Vivian si svolse quindi in Francia, dai sette anni fino ai dodici. In quel periodo, Vivian parla francese e gioca con i bambini della sua età; Maria, sua madre, scatta alcune fotografie che testimoniano del loro soggiorno.

Il 1° agosto 1938 Maria Maier e sua figlia ripartiranno per gli Sati Uniti a bordo del transatlantico Normadie, che collegava Le Havre a New York, dove di nuovo si stabilirono. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1950-1951, Vivian Maier tornò in Champsaur per mettere all’asta una proprietà che le era stata lasciata in eredità.

La giovane donna ripartì nell’aprile del 1951 per New York. Con il ricavato della vendita, comprò una fotocamera eccellente, una Rolleiflex professionale, e viaggiò nel Nordamerica. In seguito lavorò come bambinaia al servizio di una famiglia di Southampton, prima di stabilirsi definitivamente nel 1956 a Chicago, dove continuò a fare la governante per bambini.

Vivian Maier aveva 30 anni al suo arrivo a Chicago, dove era stata assunta dai coniugi Nancy e Avron Gensburg per prendersi cura dei loro tre ragazzi.

Presso i Gansburg aveva un bagno privato, che le servì anche come camera oscura, attrezzandola per sviluppare i negativi e i suoi film. Diede libero sfogo alla sua passione per la fotografia allorché, ad ogni occasione, poté immortalare la vita quotidiana nelle strade con i suoi abitanti, bambini, lavoratori, persone di buona società e personaggi famosi come pure miserabili, mendicanti ed emarginati. Mentre era ancora al servizio dei Gensburg, che ricorsero ad una temporanea sostituta, Vivian intraprese, da sola, per 6 mesi, tra il 1959 e il 1960, un viaggio intorno al mondo, visitando le Filippine, la Thailanda, l’India, lo Yemen, l’Egitto, l’Italia e infine la Francia con un ultimo soggiorno a Champsaur girando in bicicletta per tutto il circondario e scattando molte foto.

Sua madre morì nel 1975 e Vivian, a 49 anni, si ritrovò sola, sempre animata dalla sua grande passione per la fotografia, continuò a guadagnarsi da vivere come bambinaia.

Sul finire del 2008, ebbe un incidente cadendo sul ghiaccio e battendo la testa.

Vivian Maier morì, dopo poco tempo, il 21 aprile 2009, mentre il suo box era stato messo all’asta, per gli affitti non pagati, e prima che John Maloof, che cercava sue notizie e voleva valorizzare la sua opera, potesse trovarla.

Dalle opere di Vivian Maier non colpisce soltanto la capacità di osservazione, l’occhio vigile e attento a ogni sensibile variazione dell’insieme, l’abilità di composizione e di inquadratura. Ciò che più impressiona è la facilità nel passare da un registro all’altro, dalla cronaca, alla tragedia, alla commedia dell’assurdo, sempre tendendo saldamente fede al proprio sguardo. Una voce rimasta per molto tempo fuori dal coro, ma senza dubbio ben accordata.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy