Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Picasso e la modernità spagnola
26 Settembre 2014
 

A Palazzo Strozzi a Firenze fino al 25 gennaio 2015 si è aperta una importante mostra dedicata a uno dei maggiori maestri della pittura del XX secolo: Pablo Picasso.

Pablo Picasso e la modernità spagnola” (catalogo Mandragora) presenta un’ampia selezione di opere del sommo artista, provenienti dalla collezione del Museo National Centro de Arte Reina Sofia, che permettono di riflettere sulla influenza su tutta l’arte del XX secolo mettendolo a confronto con importanti artisti spagnoli come Juan Mirò, Salvator Dalì, Juan Gris, Maria Blanchard, Julio Gonzàlez.

Una rassegna che esalta le grandi tematiche che hanno attraversato l’opera dell’artista che più di ogni altro ha segnato la storia del Novecento: l’arte che riflette sull’arte, il rapporto tra realtà e sopra-realtà e tra natura e cultura, l’impegno dell’artista nella tragedia storica, l’emergere del mostro dal volto umano sino alla metafora del desiderio erotico come fonte privilegiata di creazione e visione del mondo.

La mostra permette inoltre al visitatore di ripercorrere le varie sfaccettature della personalità di Picasso, il suo rapporto strettissimo, spesso indissolubile, tra la propria arte e la propria vita, tra l’opera che va compiendo e il periodo in cui vive, con la Storia che spesso entra in modo dirompente nei suoi quadri.

Picasso e la modernità spagnola” accoglie circa 90 opere della produzione del maestro e gli altri artisti tra dipinti, sculture, disegni, incisioni e un film di Josè Val Omar, grazie alla collaborazione tra la Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo National Centro de Arte Reina Sofia di Madrid. Tra le opere esposte sono presenti capolavori assoluti come Testa di donna (1910), Ritratto di Doria Maar (1939), per la prima volta esposto in Italia è Il pittore e la modella (1963) di Picasso, inoltre Siurana, il sentiero (1917) e Figura e uccello nella notte (1945) di Mirò, Arlecchino (1927) di Dalì e poi i disegni, le incisioni e i dipinti preparatori di Picasso per il grande capolavoro Guernica (1937), mai esposti in numero così elevato fuori dalla Spagna. Organizzata in nove sezioni, la rassegna per la prima volta mostra insieme le poetiche, le costanti estetiche e i principi plastici della volontà creatrice sviluppata da Picasso e dagli altri artisti spagnoli artefici dell’evolversi dell’arte moderna.

Curata da Eugenio Carmona, la mostra ripercorre un periodo cronologico amplissimo compreso tra il 1910 e il 1963 ed esplora i rapporti tra arte e Cultura, stabilendo gli elementi che configurano quella trasformazione della coscienza artistica nella diversità culturale spagnola attraverso poetiche o attraverso estetiche comuni coincidenti, condivise o interrelazionali.

La mostra illustra inoltre in che modo quelle poetiche si sono sviluppate nel tempo e sono state espresse da ogni singolo creatore, nel rapporto con il contesto sociale e con quello storico.

La prima sezione della mostra con il titolo Riferimenti, si interroga sul destino di Picasso come mito e come artista ed è dedicata al tema della metafora del processo creativo, chiarito attraverso una versione de Il pittore e la modella e le acqueforti e i disegni per Le Chef-d’œuvre inconnu di Honorè de Balzac.

La sperimentazione tra generi e tecniche è un altro elemento caratterizzante del concetto picassiano di modernità. Ed è il tema della seconda sezione Variazioni che include opere rappresentative di tutti i suoi principali momenti artistici.

Segue la terza sezione Idea e Forma, sul singolare – e poco conosciuto – contributo spagnolo all’arte della forma concreta e analitica. Ne sono importanti esempi Arlecchino con violino di Juan Gris, Donna con chitarra di Maria Blanchard, Tempo sereno di Pablo Palazuelo. La mostra continua con la quarta sezione: il titolo Lirismo. Segno e superficie, indica il lirismo definito in pittura e scultura da segno, superficie e spazio.

Esempi di questa tendenza si ritrovano in dipinti come Strumenti musicali su tavolo di Picasso e sculture quali Grande Venere di Julio Gonzàles o Donna laboriosa di Ăngel Ferrant. La quinta sezione è dedicata alla dialettica della creazione artistica tra Realtà e sopra-realtà nella peculiare declinazione dell’arte spagnola delle poetiche e delle forme del Surrealismo, incarnati – oltre che da Picasso e Dalì – anche da artisti quali Josè Gutiérez Solana o Antonio Lòpez. Punto culminante dell’esposizione sono le sezioni sesta e settima, sotto il titolo comune di Verso Guernica, suddivise tra Il Mostro e La Tragedia, straordinario nucleo di disegni preparatori, incisioni e dipinti che testimoniano l’ispirazione e il lavoro giorno per giorno di Picasso per la realizzazione del capolavoro Guernica nel maggio del 1937, permettendo di ricostruire i trasferimenti e le contaminazioni tra figure e simboli nell’opera dell’artista. Altro tema peculiare è la fondamentale relazione tra Natura e cultura che si snoda nella sezione ottava con i contributi di artisti quali Alberto Sànchez, Ŏscar Dominguez, Eduardo Chillida. La ricerca dell’identità attraverso i rapporti tra il Paese, il paesaggio e la popolazione è infatti tratto caratteristico dell’esperienza culturale spagnola. Il percorso si chiude con la nona sezione, Verso un’altra modernità, dove si esplicitano i modi in cui gli artisti spagnoli, tra i quali Tàpies, hanno affrontato la svolta verso un’altra nozione di modernità nell’apertura cronologica ed estetica del presente. Negli anni cinquanta cambiarono i ruoli Mirò e Picasso. Mirò divenne l’artista più influente tra gli innovatori spagnoli e Picasso si convertì in un mito vivente, anche se la sua opera iniziò a essere vista come il riverbero di tutta la sua grandiosa traiettoria precedente.

 

Maria Paola Forlani


Foto allegate

Articoli correlati

  Sergio Caivano. Guernica
  Il fascino e il mito dell'Italia. Dal Cinquecento al Contemporaneo
  Maria Paola Forlani. Les musiques de Picasso
  Alberto Figliolia. Picasso: Uno sguardo differente
  Impressionismo e avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art
  Maria Paola Forlani. Guernica, icona di pace
  Maria Paola Forlani: Picasso. Sulla spiaggia
  Gino Songini. Brevi note sulla pittura e sulla musica.
  Alberto Figliolia. A Milano i capolavori dal Museo Nazionale Picasso di Parigi
  Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915 – 1925
  Asmae Dachan. “Ma io non so disegnare…”
  Alberto Figliolia. “Picasso Metamorfosi” a Milano, Palazzo Reale
  Incontro e Abbraccio nella scultura del Novecento da Rodin a Mitoraj
  Duchamp, Magritte, Dalì. I Rivoluzionari del ‘900
  Maria Paola Forlani. Borderline: Artisti tra normalità e follia
  Leonora Carrington. Surrealismo al femminile
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy