Lunedì , 11 Dicembre 2023
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Benedetto Della Vedova. Fame... iraniana
12 Giugno 2008
 

Ahmadinejad ha partecipato la vertice Fao a Roma. In Italia si è parlato poco di fame e molto del presidente iraniano.

Si doveva parlare di più di fame, questo è certo. Ma del leader di un regime totalitario che vuole la distruzione di Israele è bene che l'Europa con tutto l'Occidente si preoccupi e si occupi. Almeno per due motivi: 1) La bomba di Ahmadinejad è inammissibile non tanto perché è una bomba, ma essenzialmente perché è di Ahmadinejad. Visto che non manca chi già vuole e, con grande zelo, in futuro vorrà paragonare il nucleare israeliano a quello iraniano, meglio sapere in anticipo come rispondere. 2) Sulla Shoah, il problema non è di puntiglio e neppure, solo, di verità. Negare la Shoah di ieri è il modo migliore per negare l’Israele di oggi e le sempre incombenti Shoah di domani. Questo l’Italia e l’Europa non lo possono consentire neppure dal punto di vista simbolico. Per non doversi vergognare, in futuro, anche di questo.

 

Benedetto Della Vedova

(da 'l Gazetin, giugno 2008
il giornale sarà in edicola da sabato 14
)


Articoli correlati

  Il 19 aprile è "Yom HaShoah", il Giorno della Shoah
  Erveda Sansi. Ricordare per conoscere
  Liceo Ceccano. Giornata della Memoria 2009
  I giovani ricordano la Shoah
  SHOAH RIFLESSIONI & OMAGGI
  Doriana Goracci: Giornata della Memoria con Gaza e Lucca nel tempo storico presente
  L’ultima stazione. Per non dimenticare al Teatro Laboratorio
  “L’oro di Milcik”. Un concerto per la Giornata della Memoria 2009
  Matteo Moca. “Shoah”, Lanzmann e la memoria
  Vincenzo Donvito. Reato di negazionismo? Reato di opinione!
  Festival Fare Memoria 2016
  Vetrina/ Roberto Malini. In morte di Shlomo Venezia, testimone della Shoah
  Roberto Malini. Il 20 settembre 1992 è morto Kadish, artista e testimone della tragedia umana
  Roberto Malini. Il 18 settembre 1926 è nato Joe Kubert, genio del fumetto
  Eugenio de' Giorgi. “Affittasi monolocale zona Ghetto” con il Teatro Olmetto
  Anne in the Sky: un grande messaggio di pace
  Federica Bonzi, Enrico Marco Cipollini. Memoria, memorie...
  Milano, binario 21
  Gli ebrei sotto il regno sabaudo - incontro a Santhià (Vercelli)
  La ragazza con la fisarmonica
  Lidia Menapace. Sull'ignoranza religiosa
  Gigi Fioravanti. Giorno della memoria. Domande
  Morbegno. Giornata della memoria 2020
  L’artista santhiatese Ennio Cobelli dona al poeta Roberto Malini la sua opera “Holocaust”
  Giorno dell’Indipendenza di Israele a Vercelli
  Ionne Biffi. Gusen: infanzia negata
  Giornata della Memoria a Vercelli: le donne della Shoah
  Paolo Buconi, violino della Memoria
  Esther Ettinger. Una scala di filo spinato, deserta di ali
  L’8 giugno alla Rocca di Sassocorvaro inaugurazione della mostra “Artisti dell’Olocausto"
  Pesaro, arte e Shoah: Wanda Coen
  Guido Bedarida. Per il Giorno della Memoria
  Roberto Malini. È morto Wiesel
  In libreria/ Susanne Raweh. La storia della nonna bambina
  Shoah. Una via o una piazza dedicata a Sylvia Sabbadini
  Vetrina/ Paola Mara De Maestri. Poesie per non dimenticare
  Arcigay Arezzo per la Giornata della Memoria ricorda l'Omocausto
  Milano. Il radicale Lucio Bertè rende omaggio alle vittime della Shoah nel cimitero “ad Martyres”
  Donazione di una foto firmata da Gino Bartali dall'Italia al Museo Yad Vashem
  Giuseppina Rando. I dipinti di David
  “Gli scomparsi” di Daniel Mendelsohn
  Giornata della Memoria: Le vostre orme leggere
  Giorno della Memoria 2016: poeti e musicisti a tavola con Anne Frank
  Vetrina/ Patrick Sammut. Giorno della memoria
  Biblioteca della Valchiavenna. La Shoah in casa
  Enrico Peyretti. Memoria della com-passione
  Ricordando con Joyce Lussu la Shoah
  EveryOne Group. Donazione di Roberto Malini a favore del Museo della Shoah di Roma
  Arvangia. Dare voce alla memoria che tace…
  Shoah: tavole rotonde, commemorazioni, concerti per ricordare
  Yom HaShoah. Dall'Italia in regalo la App che ricorda Helga Deen e l'Olocausto
  TEREZIN: frammenti di vite in attesa dello sterminio
  Ricordando con Primo Levi l'orrore dell'Olocausto nazifascista degli ebrei
  Sergio Caivano. La giornata della memoria
  Una poesia di Roberto Malini dedicata ad Anne Frank
  Pietre in cui inciampa la coscienza: i “Stolpersteine”
  Yoani Sánchez. Sotto il tappeto persiano
  Valter Vecellio. Durban 2, le minacce di Ahmadinejad, l’impotenza dell’Occidente
  IRAN: finirà così?
  Omar Santana. Il regalo di Ahmadinejad
  Ahmadinejad incontrerà oggi Raúl Castro e terrà una conferenza all'Università
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 71.6%
NO
 28.4%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy