Venerdì , 11 Ottobre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Lo ius soli “tempe­ra­to” e “gli schiaffoni in Aula”, la tortura che diventa finalmente reato 
Natalia Marino intervista Emma Bonino per “Patria indipendente”
07 Luglio 2017
 

Parla la leader radicale: indecoroso comportamento contro una legge di civiltà. Eppure si tratta solo di prendere atto di quanto è già avvenuto nella società

Pessima la legge sul reato di tortura, ma meglio un minimo passo avanti che niente

 

 

Emma Bonino, autorevole figura del panorama politico italiano, da oltre quarant’anni dedica la sua vita alle battaglie per i diritti civili, umani e sociali. Europeista convinta, esperta anche di Medio Oriente, è stata più volte ministro – agli Esteri nel governo Letta e prima ancora del Commercio internazionale e delle Politiche europee nel secondo governo Prodi. Ha ricoperto anche incarichi per l’Onu ed è stata Commissario Ue. Eletta più volte alla Camera dei deputati e nel Parlamento europeo, è stata vice presidente del Senato. “Una delle poche donne che muovono il mondo”, la definì una delle principali riviste statunitensi. Le abbiamo rivolto alcune domande sullo ius soli e sul reato di tortura.

 

Emma Bonino, cosa ne pensa della legge sullo ius soli in aula al Senato per l’approvazione definitiva dopo il via libera della Camera?

Purtroppo, dopo anni di impegno e tante pressioni per una legge di riforma della cittadinanza, siamo arrivati agli schiaffoni in Aula, invece dell’approvazione decorosa di una norma di civiltà. Quella scazzottata in Parlamento ha fatto il giro del mondo e di certo non abbiamo fatto una bella figura. Il disegno di legge è stato bloccato al Senato per un anno e mezzo in Commissione Affari costituzionali e, dopo quanto accaduto, temo tornerà a essere archiviato: il contesto politico e partitico è divenuto molto difficile dopo le elezioni amministrative. Peraltro il disegno di legge prevede uno ius soli molto moderato, temperato. Credo sia l’ennesima dimostrazione di come in Italia sia complicato avere leggi semplici, provvedimenti “ragionevoli”, che molto spesso fotografano solo l’esistente. Siamo rimasti uno dei pochi Paesi che ancora basano la cittadinanza sullo ius sanguinis. Anche per le unioni civili si provò a ventilare la paura di ritrovarci in un Paese completamente diverso. Invece si trattava, come oggi per lo ius soli, unicamente di prendere atto di quanto è già avvenuto nella società ed è sotto gli occhi di tutti.

 

Sembra pessimista sulla possibilità di approvazione della legge…

Di certo ora la strada è in salita e ritengo che l’approvazione, se ci sarà, slitterà ben oltre luglio. Però la speranza non deve venire meno, mai. Bisogna tornare a farsi sentire, continuare a lottare, pretendere l’approvazione. È necessario reagire a un clima sempre più velenoso su un tema politicamente molto manipolato. In realtà si dovrebbe fare di più sull’accoglienza. Con alcune associazioni laiche e religiose, infatti, abbiamo pensato a una legge di iniziativa popolare e a una campagna culturale. “Ero straniero, l’umanità fa bene”, l’abbiamo chiamata. Vorremmo per esempio l’abolizione della Bossi-Fin: i migranti mandano avanti settori produttivi altrimenti senza manodopera, dall’agricoltura ai lavori domestici. Anche Papa Bergoglio ha voluto sostenere i promotori. Però raccogliere le firme necessarie è complicato. La legge prevede una prassi lunghissima: dovevamo modernizzare l’Italia e invece non si è nemmeno provato a farlo, tantomeno per gli strumenti di partecipazione. Lo sforzo soprattutto è far capire alle persone che quanto si paventa di terribile in materia di immigrazione è demagogico, strumentale e falso. In Italia, per esempio, ci sono 805mila minorenni, figli di almeno un genitore immigrato. Sono nati in Italia o sono arrivati prima di aver compiuto dodici anni di età. Senza di loro dovremmo chiudere 35mila scuole e mandare a spasso 68mila insegnanti.

 

L’Italia oggi si trova, sola con la Grecia, a far fronte a migliaia di arrivi. L’Unione europea sembra sorda, si continuano ad alzare muri…

Verissimo, ma non è un problema europeo, piuttosto è degli Stati membri. Che non hanno mai voluto concedere alle istituzioni Ue la competenza in materia di immigrazione, né nel Trattato di Lisbona né in altra occasione. Così come non hanno mai voluto cedere a Bruxelles la competenza sulle frontiere esterne. Ricordo benissimo che al vertice di Tampere – era il 1999 – fu chiesta alla Commissione una proposta di integrazione comunitaria: ebbene, una volta presentata venne respinta “a furor di Stati”. Ogni tanto sento dire: “li rimandiamo tutti nei loro Paesi”. Ci si rende conto che respingere 500mila persone è terribilmente difficile? E dove dovremmo portarle? L’Italia ha stretto accordi di riammissione solo con Tunisia, Marocco e Nigeria. Punto. In Libia il riferimento politico, Fayez al-Sarraj, non controlla il territorio. Per non parlare di chi pensa di rafforzare le frontiere a sud della Libia. Dovremmo cioè chiudere migliaia di uomini, donne e bambini tra una siccità e l’altra, la carestia in Sud Sudan, la desertificazione in Senegal, ecc.? Ancora. C’è chi pure sostiene di voler aiutare l’Africa a svilupparsi. Peccato che, se pure ci dovessimo mettere di buzzo buono, impiegheremmo minimo minimo due generazioni. Ci vuole ben altro. In Germania si è varata una legge per l’integrazione di oltre un milione di profughi, fin troppo rigorosa per i miei gusti ma è stata fatta. Da noi per cambiare l’atmosfera anti-immigranti bisogna avere il coraggio di uscire per strada, realizzare iniziative pubbliche. Gli scivolamenti razzisti sono sempre più evidenti, espliciti e molto volgari. E chi si è opposto alle discriminazioni, finora lo ha fatto con timidità impressionante. In pratica dicendo le stesse cose, solo con un vocabolario più educato.

 

Tra le norme che si auspicava fossero approvate prima di fine legislatura c’è anche l’introduzione del reato di tortura. Il ddl ora legge è stato però modificato dai passaggi parlamentari tanto da essere ripudiato da chi l’ha ideato, firmato e presentato. Qual è la sua opinione?

Condivido le preoccupazioni espresse dal Commissario per i diritti umani presso il Consiglio d’Europa, Nils Muižnieks. Ha scritto nero su bianco che taluni aspetti non sono allineati alla giurisprudenza della Corte, alle raccomandazioni della commissione europea per la prevenzione della tortura e dei trattamenti inumani e degradanti e anche non adeguati alla convenzione adottata dalle Nazioni Unite nel lontano 1984. Il testo ora approvato dalla Camera alla quarta lettura, e dunque divenuto legge,  inquadra la tortura come reato comune, cioè sarà imputabile a chiunque e non solo al pubblico ufficiale o all’incaricato di pubblico servizio come invece è previsto dalla convenzione. Per di più il reato per sussistere deve essere compiuto con crudeltà e attraverso più condotte. Se ciò non bastasse, deve provocare un verificabile trauma psichico. Ma per loro natura i processi per tortura si avviano fino a dieci anni dopo le vicende contestate e non si capisce proprio come si possa verificare un trauma insorto tanto tempo prima. Inoltre, essendo un reato comune, può intervenire la prescrizione. Siamo stati più volte richiamati da Strasburgo, per esempio sulla condizione dei detenuti nelle nostre carceri o sui fatti della Diaz, e gli stessi giudici italiani titolari dei procedimenti penali hanno sostenuto che la legge non avrebbe compreso i reati commessi durante il G8 di Genova.

 

Meglio averla oppure no?

Questo Paese è statico e tende troppo spesso ad andare indietro. Quando è possibile fare un passo avanti, seppur minimo, sono convinta sia bene farlo. L’ho pensato anche per la legge sulle unioni civili. Pur senza entusiasmo e con tutti i limiti, almeno la tortura nel nostro Paese è un reato.

 

Natalia Marino

(da Patria indipendente, 6 luglio 2017)


Articoli correlati

  Benedetto Della Vedova. Ius soli: siamo già in ritardo
  Diritti bambini. Priorità per gli italiani, il Parlamento agisca in fretta
  Marco Lombardi. Cécile Kyenge, una ministra senza troppi complessi
  Carlo Forin. Che l’Europa svolti sui suoi cittadini
  PRNtt. 26 giugno. Manifestazione a Roma nella giornata mondiale contro la tortura
  Vetrina/ Roberto Malini. Tortura
  Reato di Tortura. L'Italia non può non introdurlo. Disegno di legge Poretti-Perduca
  Sondrio. I Radicali iniziano la raccolta firme
  Claudia Osmetti. EutanaSIAlegale, una scelta di libertà
  Tortura. Il Governo accolga emendamento. Urgente introdurre il reato di tortura
  Roberto Fantini. Stop alla tortura e verità per Giulio Regeni
  Patrizia Moretti. “Mio figlio massacrato dallo stato italiano”
  Luigi Manconi. Tortura: Presto convegno con sindacati di polizia più rappresentativi
  Annagloria Del Piano. “DIAZ” di Daniele Vicari
  Uno dei poliziotti condannati insulta Federico Aldovrandi e la sua famiglia
  Elisabetta Zamparutti eletta rappresentante italiana al Comitato Prevenzione Tortura del Consiglio d'Europa
  Reato Tortura. Bene richiesta Finocchiaro per introduzione
  Associazione Detenuto Ignoto. Per introdurre il reato di tortura nell'ordinamento italiano
  Roberto Fantini. Strasburgo condanna l’Italia: torture alla Diaz
  Annagloria Del Piano. Alla Diaz ci fu tortura
  Lina Porta. Il diritto di avere diritti
  Sicurezza. Bocciato emendamento per introduzione reato di tortura
  Monica Lanfranco. Forse le femministe sono invisibili?
  “Ora una donna al Quirinale: Emma Bonino"
  Lidia Menapace. Cominciare da un FBI europeo?
  Emma Bonino: “Tradire la Costituzione porta sempre male”
  Enea Sansi. +Europa: Emma Bonino centro del ‘nuovo’ Partito democratico
  Lidia Menapace. Emma Bonino
  Milano. “Insieme senza muri”
  Emma Bonino: “All'Onu c'è un'atmosfera nuova. Dobbiamo esplorare i segnali dall'Iran”
  Silvia Fumarola, Orazio La Rocca. No all'orazione della Bonino in chiesa
  Emma Bonino. Non è solo la crisi del berlusconismo, è crisi di regime e di sistema
  Stefano Bettera. Emma Bonino: «Una metropoli ecologista e laica»
  Giuseppe Civati. Je suis laïque
  Emma Bonino: “Voglio essere speranza ma non vendiamo illusioni”
  Daniela Preziosi. Bonino scalda il partito: non vi libererete di me
  Carlo Lania. “Sull’immigrazione l’Europa ha fallito”
  Milano. Radicali: Dibattiti e raccolta firme alla festa del PD
  Valter Vecellio. La situazione...
  Emma Bonino. Una riscossa democratica e civile
  “Non chiudere gli occhi sui lager dei migranti”. Intervista a Emma Bonino
  Emma Bonino. La nostra battaglia è solo all'inizio di un'esperienza politica nuova
  Fabio Poletti. Emma Bonino: «Berlusconi non può trattare l'Europa come un taxi»
  Legalità! legalità! legalità! Io sto con Emma
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.3%
NO
 29.7%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy