Giovedì , 19 Settembre 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Dialogo Tf
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
«Gli uccelli» di Hitchcock, il progresso che implode e le logiche del virus 
di Carlo Ruta
08 Aprile 2020
 

Ricordate Gli uccelli di Hitchcock? Quel film uscito nel 1963, tratto dall’omonimo racconto di Daphne du Maurier del 1953, fu un vero colpo di genio. Non fu tanto compreso dalla critica del tempo, mentre le sale si riempivano, per i suoi scenari orridi ma attraenti, la spettacolarità delle immagini e forse anche per la trama inusuale, lasciata quasi in sospeso, come se la fine, solo implicita, la si dovesse ricercare altrove. Lo stesso Hitchcock, come rimarcano le locandine del tempo, lo considerava il film forse più impressionante tra quelli che aveva diretto, che pure includevano quel caso fenomenale e inquietante che era divenuto Psycho, uscito tre anni prima. Le letture sono state tante, ma il senso ultimo dell’opera credo che si possa ravvisare nelle parole sentenziose dell’alcolizzato del villaggio, che tanto più oggi appaiono profetiche. Quell’uomo «finito», ultimo nella scala sociale degli States, annunciava a suo modo, citando la Bibbia, quel che adesso, 58 anni dopo, è a tutti drammaticamente chiaro: la natura, piegata dalle bizzarrie di questa modernità, tecnologica e violenta, è pronta a passare al contrattacco.

La storia umana è stata attraversata da epidemie letali, come la peste, la lebbra, il vaiolo e il colera, per dire delle maggiori e delle più ricorrenti, legate essenzialmente alla scarsità endemica di risorse, alle cattive condizioni di vita dei popoli, alla promiscuità, alle carestie, alle guerre, ai grandi disastri naturali. Ma la tarda modernità presenta un quadro epidemico diverso e più ampio, con infezioni che rompono in qualche modo il cliché storico. Sono i casi, ad esempio, dell’aviaria e della suina che, manifestatesi con virulenza solo negli ultimi decenni, hanno indotto scienziati e organismi internazionali a denunciare le condizioni di vita degli animali negli allevamenti intensivi per l’industria alimentare. Ma è il covid 19 a fornire il riscontro decisivo di questa rottura, infettando paesi e sistemi come mai era avvenuto da quasi un secolo, in maniera emblematica e seguendo tragitti che lasciano intravedere perfino un senso, una logica.

Gli epidemiologi hanno documentato che il contagio ha preso le mosse soprattutto dai famigerati wet market, ambienti asiatici in cui cani, gatti, galline, capre ed esemplari di altre specie, ammassati in gabbie strette e malsane, vengono macellati a vista, per essere venduti o serviti a tavola. È un dettaglio della Cina di oggi, che con il suo il suo gigantismo industriale non evoca più la Via della seta, né gli itinerari delle spezie, né il Catai di Marco Polo. È, più in particolare, la Cina dell’Hubei, la popolosa provincia che fa capo a Wuhan, megalopoli di circa 12 milioni di abitanti, interconnessa con le aree più avanzate della Terra. Muovendo da tale «finestra» spalancata sul mondo, maggiormente in direzione ovest, il virus finisce con il seguire allora un canovaccio selettivo. I maggiori focolai si attestano infatti nelle aree più industrializzate dei paesi: la Lombardia in Italia, la Catalogna in Spagna, la regione parigina in Francia, la Renania in Germania, lo Stato di New York negli USA. A dispetto delle previsioni di non pochi osservatori, l’infezione fa fatica ad attecchire invece nell’Africa più profonda, che ha conosciuto pochi anni fa l’Ebola, il più «tradizionale» dei nuovi morbi, mentre progredisce leggermente in Sudafrica, lo Stato più facoltoso ed estroverso del continente, e in alcune aree relativamente connesse con l’Europa mediterranea, come l’Algeria e l’Egitto.

Continua a cedere perciò, in un quadro di omologazioni che non conoscono limiti, l’immagine di un Occidente e un Oriente distanti e polarizzati, ossia di due concezioni irriducibili della modernità e della tradizione. L’Asia in questa drammatica vicenda finisce con il rappresentare in sostanza l’interconnessione più spavalda del mondo contemporaneo, cioè il tutt’uno del globale. Si rovescia inoltre lo schema corrente secondo cui il contagio virale, quasi per una legge di natura, che in realtà non esiste, dovrebbe muovere dal mondo «povero» al mondo «ricco», in un ordine concettuale in cui contano più le risorse tecnologico-industriali di quelle morali e, soprattutto, solidali, che nel mondo degli «ultimi» costituiscono per forza di cose il pilastro fondamentale della vita sociale. Pensiamoci: solo dai Tuareg e da popoli della stessa tempra, vissuti per secoli tra le stesse difficoltà, poteva nascere una massima come quella, davvero spettacolare, che afferma: «il tuo nemico è l’amico che non conosci». E si sta parlando di una terra, l’Africa, che ha vissuto, vive e vivrà ancora, chissà per quando, in un’ecatombe di guerre, carestie, epidemie letali dal timbro antico, siccità e ogni genere di calamità civile.

La realtà, sovvertendo non pochi luoghi comuni, inscena insomma paradossi, a fronte della catastrofe che stanno vivendo i paesi ad economia avanzata, che alla fine, come ormai appare evidente, conteranno centinaia di migliaia di morti, se non addirittura milioni, e dovranno fare i conti con un dopo non meno difficoltoso. Il fatto che il virus non stia scatenandosi nei luoghi-simbolo della povertà ma, di preferenza, nel mondo bene ordinato dei sistemi egemoni, come i corvi nella cittadina di Bodega Bay nell’area metropolitana di San Francisco di cui narrava Hitchcock, ci permette di capire qual è il messaggio e, più ancora, chi è il destinatario.

Il mondo ricco e potente delle metropoli industriali e finanziarie è chiamato oggi a risposte cruciali, che non appaiono tuttavia neppure sottintese in questi giorni drammatici, in cui la partita, in Europa ad esempio, si gioca tra l’interesse egemonico-politico e il ricatto finanziario. L’impressione è quella di mondi che, pur dominatori del PIL mondiale, appaiono sempre meno capaci di leggere la storia e il presente, mentre si parla, sempre più a sproposito al cospetto dei tanti morti, di «occasione storica». Si sente dire che niente sarà più come prima, ma ci si rapporta alla realtà con gli appetiti di sempre, mentre irrompono in scena, appunto, i veri «padroni del vapore». Non si è più lucidi in realtà di quel Luigi XVI che alla notizia della caduta della Bastiglia, nel 1789, domandò al duca di Liancourt se fosse in atto una «rivolta», per sentirsi rispondere che si trattava di una «rivoluzione».

Da decenni viene documentato che si è oltre il livello di guardia. E c’è chi lo ha spiegato in maniera esemplare, con una messe di argomenti, come il pensatore tedesco-statunitense Hans Jonas, quando ha sottolineato le responsabilità dei sistemi contemporanei rispetto alla natura, alle generazioni ancora non nate e a tutti i viventi. Si pensino bene allora le mosse da compiere, perché lo scaccomatto, corroborato dalle stoltezze di chi insiste a credersi invulnerabile, rischia di essere davvero dietro l’angolo.


Articoli correlati

  Michele Usuelli. Regione Lombardia: Consiglio in auto-quarantena
  Sandra Chistolini. Il Coronavirus visto dai bambini della scuola dell’infanzia all’aperto
  Vita da cani/ #PossoPor­ta­re­il­Ca­ne­Fuori
  Carlo Forin. L’opportunità della cittadinanza unica
  Mellana. Un tampone fiscale
  Nel tempo angusto e oscuro del Coronavirus
  Mellana. Una mano lava le altre
  Carlo Forin. Distanziamento
  Enrico Bernardini: Enoturismo. Esempi di buone pratiche ai tempi del coronavirus
  Mellana. Quel che è fatto è reso
  Vetrina/ Pina Gennuso. Noi
  Carlo Forin. Covid 19 virus intelligente
  Ai medici e agli infermieri che curano l’umanità
  Paola Mara De Maestri. Le nuove generazioni oggi e domani
  Vita da cani/ Come comportarsi con i cani delle persone in quarantena
  Rosella Reali. I nostri eroi quotidiani
  Giovanni Maria di Lieto. Quando la moralità professata diventa demagogia
  Mellana. Coprifuoco
  Nicoletta Varani. Covid-19 in Africa: alcune con­si­de­ra­zio­ni geo­eco­no­mico-sociali. (II parte)
  Mellana. Un vaccino very macho
  Mellana. Altro che resurrezione...
  Vincenzo Donvito. Il populismo sanitario
  Vetrina/ Michele Tarabini. Respiro corto
  Vetrina/ Michele Tarabini. In un incubo
  Giuseppina Rando. Si riaprono i cancelli delle scuole, finalmente!
  Coronavirus oltre i numeri
  Roberto Malini. Ansia da pandemia
  Mellana. Il monumento all’eroe sconosciuto
  Agustín. Ponzio Pilato
  Mellana. Tutto andrà benissimo
  Vincenzo Donvito. Coronavirus/ Occhio al ‘giorno del vaccino’, quando ci sarà…
  La sanità divisa nell’Europa unita
  Lombardia. Continua la quarantena del Consiglio Regionale
  Michele Tarabini. L’ingiustizia è uguale per tutti
  Giulia Crivellini. Dividersi in tifoserie persino su un virus?
  Carlo Forin. La strategia del boa
  Almor e Mellana. L’invenzione della ruota
  Giovanni Maria di Lieto. Obbligo vaccinale, prevalenza dell’interesse pubblico sulla libertà individuale
  Michele Tarabini. La rinascita interiore
  Anna Lanzetta. Invito alla lettura
  Giuseppe Leocata. Oggi più vicini o più lontani rispetto a ieri? L’effetto del Covid.
  Michele Tarabini. Vivere o tirare a campare?
  Oltre le indicazioni
  Linda Pasta. Covid-19: “Mission possible: limitare il contagio”
  Carlo Forin. Seconda dose oggi a Vidor di Treviso
  Carlo Forin. Farò il terzo vaccino
  Carlo Forin. Covid: autunno 2019-’23
  Mellana. Un settore ancora trainante
  CIA Manzoni. La lezione si fa alla radio
  Emmanuela Bertucci. Coronavirus: Quando il diritto alla salute diventa dovere di salute
  Giuseppina Rando. Si recita a soggetto…
  Sergio Caivano. Maledetto coronavirus covid 19
  Tonaca e mascherina. La CEI al tempo del Covid
  Mellana. La negatività che ci piace
  Paola Mara De Maestri. Corona Virus
  Carlo Forin. Cesserà il 31 marzo 2022 l’emergenza covid iniziata il 10 marzo 2020
  Michele Tarabini. Retoriche banalità
  Roberto Malini. Il coronavirus somiglia all’influenza di Hong Kong del 1968
  Mellana. Stretti tra scienza a superstizione
  Coronavirus: predisponete un piano per proteggere le persone anziane più indigenti
  Sopra la maschera investo me stessa
  Carlo Forin. Primavera 2021
  La scuola a prova di coronavirus
  Michele Tarabini. Non raccontiamocela così tragica
  Giuseppina Rando. Covid 19: “lectio magistralis”
  Enrico Bernardini. Turismo in Italia: alcuni riflessioni a seguito dell’emergenza Covid-19
  Mellana. Ad ognuno come le pare
  Scescio. Ciao 2021
  Mellana. La vignetta della settimana fiacca
  Carlo Forin. Primavera 2020
  Agustín. Le cose più importanti
  “I sopravvisuti”
  Roberta De Horatis. Hic et nunc
  Vetrina/ Michele Tarabini. Il grande nemico
  La maestra Mara e le sue storie per i bambini
  Laboratori virologici e ricerca nucleare: è necessario che operino alla luce del sole
  Mellana. Diogene
  Linda Pasta. Inquinamento atmosferico e diffusione del virus
  Linda Pasta. La corrida del coronavirus
  C. Ruscigno, G. Monti. Covid-19, una risposta europea
  Sandra Chistolini. Scuola con il “vademecum” senza “lockdown”
  Nicoletta Varani. Covid-19 in Africa: alcune considerazioni geo-sociali. (I parte)
  Maria Lanciotti. A tu per tu con il Covid-19
  Mellana. In arrivo nuove mutazioni
  Mellana. Astrazeneca
  Maria Lanciotti. In quarantena con l’istrice
  Emmanuela Bertucci. Vaccini e avvocati. I deboli pagano per il potere della lobby
  Mellana. Tutti a sciare!
  Renato Ciaponi. Un grazie sentito ai negozi di vicinato
  Guido Monti. “Per il diritto alla salute, nessun profitto sulla pandemia”
  Mellana. Vignetta peripatetica
  Stati Uniti d'Europa. Coronavirus: prima gli italiani?
  Mellana. Lo sballo in maschera
  Giovanni Maria di Lieto. I tempi correnti, l’etica privata, l’etica pubblica
  Michele Tarabini. Pandemia e Diritto: riflettere e vigilare
  Giuseppina Rando. Movide selvagge del “bel paese”
  Sebastiano Tusa e Carlo Ruta alla Fondazione Whitaker con il loro “viaggio” tra Mediterraneo e storia
  Chiuso per sciopero. La protesta dei blogger per la condanna di Carlo Ruta
  Giovanna Corradini. Emergenza libertà sul web
  Carlo Ruta. Segreto di Mafia
  Giovanna Corradini. Intorno alla mafia, prima e dopo l'unità
  Nicolas Giudici, vittima dimenticata
  Giovanna Corradini. Libertà sul web. Sentenza oscurantista in Italia
  vocilibere@ymail.com
  Carlo Ruta. La storia cambi passo
  Carlo Ruta. Emergenza libertà in Italia
  Carlo Ruta. Narcoeconomy
  Il Convegno di Buccheri su Federico e la Sicilia
  Etnie, culture e poteri nella Sicilia di Federico II
  Giovanna Corradini. Il web italiano ha vinto
  Giovanna Corradini. Blog in Italia. È l'inizio della soluzione finale?
  Giovanna Corradini. Il cielo in una stanza
  Libertà sul web e caso Ruta. Sentenza shock
  Federico II e il suo tempo
  Giovanna Corradini. Web e 'stampa clandestina'
  Spot/ Sicilia: l’Islam che non ti aspetti. Una storia da conoscere meglio
  Il web stampa clandestina... Chiusa udienza di Cassazione, stasera la sentenza
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 70.1%
NO
 29.9%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy