Venerdì , 19 Aprile 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Maria Paola Forlani. Lina Bo Bardi
20 Aprile 2021
 

Niente nasce dal niente. L’azzeramento culturale vero non sarà certo realizzato, è impossibile, con la tabula rasa delle strutture tradizionali da un momento all’altro (…). Gli spiriti autenticamente creativi non hanno mai azzerato, hanno violentemente rivoluzionato, e rivoluzione è violenta eversione del positivo esistente + il futuro” (Lina Bo Bardi, 1974).

Lina Bo Bardi (1914-1992) fu la moglie di Pietro Maria Bardi, critico d’arte “scomodo”, e collaborò con Giò Ponti, il padre indiscusso del design italiano. La storiografia della architettura brasiliana moderna, inoltre, la considera solitamente come la controparte femminile di Oscar Niemeyer, archistar ante litteram giustamente decantato dalla critica.

A prescindere dagli uomini potentissimi che inquadrano la sua vita e personalità, la sua carriera e la sua fama presso i posteri, Lina Bo Bardi fu considerata la più originale e autorevole architetta del XX secolo. È tra le pochissime donne ad essersi ritagliata un meritato posto al sole nelle storie dell’architettura moderna, (in genere) scritte del tutto al maschile.

Bo Bardi fu una migrante (di prima classe) che stabilì un legame virtuoso tra Italia e Brasile. Nata come Achillina Bo a Roma e cresciuta nella capitale, si laureò nel 1939 alla Sapienza, per poi trasferirsi a Milano nel 1940, in uno dei momenti più oscuri nella storia della città. Qui, s’inserì rapidamente nel vibrante milieu culturale locale, entrando in contatto con Bardi e Ponti. La conoscenza di quest’ultimo l’avvicinò a Domus, di cui fu brevemente co-direttrice con Carlo Pagani, e a Stile, con cui collaborò. Lavorò anche per L’Illustrazione Italiana e per molte altre riviste, e nel 1943 fondò A-Attualità - Architettura, Abitazione, Arte, con Pagani e con il supporto di Bruno Zevi. I bombardamenti a tappeto nel capoluogo lombardo distrussero anche il suo studio in via del Gesù, ma già nel 1946 per i coniugi Bo Bardi si aprì una nuova, entusiasmante prospettiva.

Assis Chateaubriant, imprenditore e collezionista d’arte, assunse Bardi per fondare e dirigere il nuovo Museo di Arte Moderna di San Paolo del Brasile. I giovani sposi accettarono l’invito e lasciarono per sempre il vecchio continente. Fu l’occasione della vita tanto per Pietro quanto per Lina che ricevette l’incarico per la progettazione della nuova sede dell’istituzione, sull’Avenida Paulista. Concepito come un colossale ponte di vetro, sospeso tra due impressionanti travi di cemento precompresso dipinte di rosso acceso, il MASP (1958-1967) che resta uno dei suoi edifici più sorprendenti. Sotto e sopra la piattaforma si trovano rispettivamente una piazza pubblica e l’open space per le esposizioni, liberato di ogni accidente. Sono due spazi di libertà concettualmente senza confini, portati a compimento in un epoca in cui la dittatura militare aveva già avuto la meglio sulla scricchiolante democrazia brasiliana.

Il MASP è un’icona della così detta architettura brasiliana paulista, che la critica contrappone al momento al movimento carioca di cui Niemeyer fu il più grande interprete. In termini meno geograficamente connotati, può essere considerato un capolavoro brutalista, opera di un’architetta terribilmente talentuosa. D’altra parte, difficilmente un unico stile, un’unica scuola una singola professione possono bastare per descrivere la carriera di Lina Bo Bardi che, ben prima che il museo vedesse la luce, si era già avvicinata ai molti campi del progetto che era interessata ad esplorare. Da questo punto di vista il 1951 fu certamente un momento cruciale. In quell’anno si concluse il cantiere della Casa de Vidro, il suo primo considerevole risultato in ambito architettonico. Costruita come sua residenza privata, seminascosta ai margini della foresta tropicale nella periferia di San Paolo, l’edificio è una palafitta delicata e trasparente. La glass box modernista, sospesa a mezz’aria, vuole innanzitutto dialogare rispettosamente con la natura in parte selvaggia che la circonda. La Bowl Chair, il più famoso degli oggetti di Bo Bardi, fu disegnato contemporaneamente e specificamente per la Casa de Vidro, dove trovarono posto gli unici due esemplari realizzati all’epoca. Inoltre, sempre nel 1951 Bo Bardi fondò con il marito la rivista trimestrale Habitat, confermando così il suo interesse per il giornalismo e la critica di architettura. I sette anni che trascorse a Salvador de Bahia, tra il 1958 e il 1964, la arricchirono di una conoscenza profonda ed immersiva della cultura e delle tradizioni del Brasile, il paese che era solita definire la sua “nazione per scelta”, e che quindi a suo parere lo era “due volte tanto”.

I suoi progetti a Salvador, per la maggior parte costruiti dopo il suo ritorno da Roma, fondano una nuova genealogia dell’architettura brasiliana contemporanea. La liberano dall’influenza del modernismo europeo, e ricercano piuttosto le sue radici alternative nel passato del Brasile pre-moderno. Oltre a moltissimi allestimenti e scenografie teatrali, l’opera architettonica di Lina Bo Bardi a Salvador include la ristrutturazione del Solar du Unhāo per adibirlo a sede del nuovo MAMB (Museo di Arte Moderna di Bahia) e del Museo di Arte Popolare (1959-1963), il Teatro Gregörio de Matos (aperto al pubblico nel 1986), la Casa de Benin (1987) e il ristorante Coaty nel quartiere della Ladeira da Misricordia (1987-1990). Tutti i sui progetti degli anni ’80 furono realizzati nel quadro del piano del recupero del centro storico della città, da lei impostato subito dopo la sua iscrizione nella lista del patrimonio mondiale UNESCO:

L’ampio uso del cemento a vista e le aperture di forma irregolare, senza vetri né telai sono le caratteristiche più salienti del teatro e del ristorante di Salvador, ma anche di un altro fortunatissimo progetto di Bo Bardi dello stesso periodo che è: il SESC Fābrica Pompeia (1977- 1986) a San Paolo. Le passerelle aeree di collegamento tra le torri, al cui interno i campi sportive si sovrappongono su più livelli, i pannelli di legno rosso che schermano le cavità scavate nei loro involucri di cemento, o ancora lo specchio d’acqua che attraversa i magazzini riconvertiti, sono tra le immagini più memorabile della sua opera. Nella stessa città e nello stesso decennio, l’ultimo della sua attività, Lina Bo Bardi concepì quello che è probabilmente il suo progetto più impegnativo sul piano sociale, politico e culturale, Il Teatro Officina (1980-1994) che sovverte le gerarchie spaziali del teatro borghese: non esistono confini tra attori, che recitano su di una strada interna allungata e connessa alla città, e il pubblico, che occupa l’impalcatura leggera e smontabile che la fiancheggia.

Con quest’opera matura Lina Bo Bardi si avvicinò più che mai all’idea di architettura su cui aveva riflettuto e che aveva tenacemente cercato di concretizzare per tutta la sua carriera: nelle sue parole “Un architettura collettiva, un atto culturale che si differenzia dalla violenta impostazione della cultura di alcuni sugli altri, come individualismo arrogante”. Un’eredità d’importanza vitale per l’architettura dei nostri giorni e un antidoto potente contro i suoi eccessi comandati dai capricci del mercato.

L’architettura di Lina Bo Bardi si arricchisce dell’inaspettato, del caso, della precarietà e della mancanza di risorse. È un tipo di procedura molto simile alle usanze popolari, all’arte Kitsch, che a partire dalla scarsità dei mezzi ottiene il massimo dell’espressività. L’opera di Lina Bo Bardi si fa portavoce di una critica potente contro la società corrotta”.

La Biennale di Architettura di Venezia 2021, assegnerà il Leone d’Oro speciale alla memoria di Lina Bo Bardi, l’annuncio è stato fatto l’8 marzo 2021 in occasione della festa della donna.

 

M.P.F.


Foto allegate

Articoli correlati

 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.9%
NO
 27.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy