Venerdì , 19 Aprile 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Critica della cultura > Arte e dintorni
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Alberto Figliolia. Regina-Futurismo, arte concreta e oltre 
A Palazzolo sull'Oglio la mostra curata da Paolo Campiglio
Regina Cassolo Bracchi,
Regina Cassolo Bracchi, 'Maschera (La donna e il fiore)', 1930 
25 Gennaio 2010
   

Da lungo tempo la Fondazione Ambrosetti Arte Contemporanea produce stagioni, eventi e mostre di altissimo livello: “Lucio Fontana-L'altro spazio”, e del sublime artista baroccospazialista nato nell'argentina Rosario e tornato in Italia a donarci rivoluzioni inventive la Fondazione ha pubblicato anche un carteggio inedito; “Il possibile dal punto zero-Ultimatum per l'arte moderna”; “Object's metamorphosis”; “Calma apparente”; “Nanni Valentini-Il canto della terra”. E, ancora, in passato “Marc Chagall. Il messaggio biblico” e “Joan Miró. Scultore”, nel prossimo futuro Hidetoshi Nagasawa (un'imperdibile conversazione-incontro in data 25 febbraio 2010).

Il Palazzo Panella nella bella Palazzolo sull'Oglio (un castello del XIII-XV secolo, torri medioevali, pieve del IX secolo, la Torre del Popolo, che è, appoggiata su un torrione del castello, la più alta torre circolare d'Italia a precedere quella pendente – ben celeberrima – di Pisa), in provincia di Brescia, coi suoi percorsi didattici, i laboratori e l'offerta di formazione permanente, la ricca biblioteca d'arte liberamente consultabile, le esposizioni di elevata qualità, gli incontri, le pubblicazioni e le conferenze di contenuto, è un raro e prezioso motore culturale, un centro d'irradiazione di arte contemporanea, di estetica e consapevolezza (o estetica consapevole?). Tutto gran merito della succitata Fondazione Ambrosetti. Dichiarati intenti: la scoperta de «l'opposta e non contraddittoria seduzione della materia, le mescidazioni linguistiche e gli intrecci fra le differenti espressioni, l'arte come passione»; le riproposte dei Maestri e le proposte di giovani e valenti artisti.

Sino al 9 aprile 2010 sarà visitabile la mostra Regina-Futurismo, arte concreta e oltre”, a cura di Paolo Campiglio (info al pubblico: tel. 030 7403169; e-mail info@fondazioneambrosetti.it; sito Internet www.fondazioneambrosetti.it).

L'inaugurazione è avvenuta sabato 16 gennaio, alle ore 11:30, in una di quelle giornate dal cielo un po' plumbeo, ma estremamente suggestive, così tipiche della Lombardia, il fiume Oglio con il suo corso e le sue splendide cadute d'acqua, i rioni di Palazzolo S/O a fare da pendant.

Regina... Chi era Regina? Regina Cassolo Bracchi era nata a Mede, in Lomellina, nel 1894: artista a tutto tondo, scultrice, intellettuale che incessantemente, elaborava, creava, schizzava, manipolava, assemblava, disegnava, scriveva, componeva, aderendo e andando oltre maniere e idee del Futurismo, mode e modi. Schiva e fiera, una poetessa della materia, che poteva benissimo essere carta o gesso o alluminio o plexiglas o bronzo o legno. Sculture aeree, senza fronzoli, essenziali, sopraffine.

L'antologica riservata a Regina è una delle più complete mai dedicatele, con oltre 140 opere fra sculture, disegni, taccuini e bozzetti, un sentiero alla scoperta della sua originalissima progettualità.

Come non rimanere incantati di fronte al Ritratto del nipote, lavoro del 1930-1933 (alluminio e legno, cm 52,5 x 43,6), geniale nei suoi vuoti a comporre pieni e nei suoi sbalzi e proiezioni d'ombre, qualcosa che è, insieme, quadro e scultura, una sorta di cubofuturismo di magica essenzialità?

Così materica fu Regina da approdare all'astrattismo più lineare, dagli anni Venti-Trenta ai decenni che ne precedono la morte avvenuta a Milano nel 1974. In mezzo incontri, scontri e le discussioni su e dell'arte contemporeanea italiana: un instancabile viaggio da Marinetti a Bruno Munari, Ricas, Cesare Andreoni, Giuseppe Scaini... «firmando nel 1934 il Manifesto Tecnico dell’aeroplastica futurista e partecipando sino al 1940 a tutte le esposizioni di aeropittura».

Quindi... «l’approccio ai materiali quali ferro, plexiglas, marmo e l’adesione a un’estetica geometrica. Negli anni 1955 e 1957 Regina è invitata alla Biennale di San Paolo del Brasile, alla Prima rassegna italiana d'arte concreta, alla Biennale di Milano e alla Permanente. Negli anni Sessanta continua le esperienze astratte e nel frattempo si interessa, con una serie di disegni e tavole, al linguaggio non verbale, ai suoni della natura e del paesaggio».

Una sala dell'esposizione è dedicata a Il paese del cieco (1936), progetto e «prima riflessione sul linguaggio e sulle sensazioni di un non vedente, lavoro emblematico che rappresenta un punto di arrivo nell'arte di Regina, con abbondanza di studi preparatori in carta e di varianti in alluminio».

Verranno poi le strutture in plexiglas, le trasparenze e le sculture multicolori sospese e le composizioni con fili di ferro, le opere Sputnik (1952) e Terra-Luna (1955), la cui genesi si può individuare nelle suggestioni apportate dalle nuove scoperte scientifiche e dalla conquista dello spazio, antico sogno dell'uomo. Un rapporto mai cessato e sempre vivo, dunque, fra l'elaborazione intellettuale, dell'artista, e l'evoluzione della società umana e le innovazioni della tecnologia.

Oltremodo importate appare poi la ricerca sul linguaggio non verbale che si mescola felicemente all'arte pura: è il caso delle nove tempere su carta trasparente de Il linguaggio del canarino (1966), «nelle quali Regina ha decifrato e illustrato il linguaggio del suo canarino. Proprio in queste opere il tema della traduzione del linguaggio degli animali in poesia visiva e disegno raggiunge l'acme più lirico dell'intera produzione dell'artista, da sempre rivolta anche al mondo degli animali e della natura».

Inoltre... «La mostra rappresenta indirettamente anche un omaggio a Vanni Scheiwiller che, grande estimatore della moglie del pittore Luigi Bracchi, ne conservò la memoria dando vita alle prime monografie dedicate all’artista, la cui cifra stilistica è sempre stata una moderna “avanguardia mentale” così descritta dalla stessa Regina... I miei pensieri non sono mai fissi, sono sempre disposta a cambiare opinione».

Nel segno della meraviglia, come soffiare sulle leggere sculture mobili e restare rapiti ad osservarne le lente, soffici, oscillazioni. O guardare le betulle nel duttilissimo loro alluminio (1930), perfette e raffinate, poetiche ed evocative nel metallico status. Magnifiche anche, sempre in alluminio, La maschera (La donna e il fiore) del 1930, La signora provinciale (Signora dell'800) del 1930-31 e Donne abissine (Facce) del 1939.

L'ingresso alla mostra è libero e rispetterà i seguenti orari: da lunedì a venerdì, 9-13/14:30-18:30; sabato, domenica e festività, previo appuntamento.


Ma, giusta ciliegina sulla torta, dopo avere parlato della sua attività di artista e di scultrice perché non citare anche alcuni dei versi di Regina? «Col rombo dei motori/ tra i vigili ben armati/ è partita// Le ho detto: torna/ devi darmi notizie del cielo». Oppure... «Gabbiano sul cielo rosso/ lo spazio è tutto tuo// sulla terra avevi il filo di Moira/ e ti comportavi bene// un filo interminabile/ ti ha portato lassù». O, bellissimi e sarcastici... «Attenzione! Attenzione!/ qui Regina// immediato ricovero/ ospedale psichiatrico// Insufficiente.// occorre elettronica – partenza per la Svizzera// Che bella occasione per vedere la Svizzera!/ si scivola qua e là/ monti, laghi// e poi si torna a casa col cioccolatto». Dissacrante... «Che successo!/ baci, abbracci, flashes/ mi hanno soffocata/ la gola mi brucia/ non posso più parlare/ non posso poetare/ e questo è un danno per la letteratura/ Ma ormai sono STORICA// Storica/ se io accetto/ lo passo al fattorino/ che entra per il giardino/ perché il portinaio/ gli ha detto:/ qui Regina è sconosciuta/ Grazie Rodolfo». Attualissima... «foglie secche depravate/ il vento del tram/ vi porta via/ Vogliamo Milano pulita». Tenera e profonda... «Paola ha 7 anni/ è la mia più grande/ amica/ stiamo insieme quando piove/ e prima d'andare a letto/ lei ha molti impegni durante la giornata/ ma quando finalmente/ possiamo stare insieme/ lei impara da me/ ma io molto più da lei/ È un grande uccello bianco/ che mi porta via». In fondo, il senso della vita come dovremmo sentirla. Per concludere... «Passeri che sulla sera/ venite a me/ vi cedo la mia pianta/ nella sala del cielo/ perché vibrino/ i vostri violini/ Ora zittite, ché siete stanchi/ la giornata è stata bella/ ma il viaggio lungo// Domattina/ ci sveglieremo presto/ e col vostro addio/ sarà un altro giorno».


Alberto Figliolia


Foto allegate

Regina Cassolo Bracchi, La signora proviciale, 1930-31
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoNessun commento da leggere
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.9%
NO
 27.1%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy