Giovedì , 28 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Spinus
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Francesco Pullia. Animalismo e vegetarianesimo, il nuovo possibile
23 Aprile 2010
 

Ha ragione Guido Ceronetti a constatare che, ahinoi, siamo una civiltà cartesiana in cui l'animale, l'altro di noi (non da noi), è considerato né più né meno che come un orologio, puro movimento automatico, privo di anima.(1)

Cartesio, si sa, è espressione emblematica di quel pensiero dell'arroganza antropocentrica che, esaltando la specie umana, ha progressivamente condotto alla nientificazione dell'animale (si pensi a Paolo di Tarso, ad Agostino di Ippona, a Tommaso d'Aquino), fornendo giustificazione alla tetra teologia del mattatoio,(2) alla cultura imperante, ritrovandosi persino nell'abominevole tesi heideggeriana secondo cui l'animale sarebbe povero di mondo (Weltarm) e vivrebbe in uno stato di ebetudine (Benommenheit).

Certo è che, come ha osservato nel 1981 Marguerite Yourcenar, «se non avessimo accettato, nel corso delle generazioni, di veder soffocare gli animali nei vagoni-bestiame, dove si spezzano le zampe, come succede a tante mucche e cavalli mandati al mattatoio in condizioni assolutamente infernali, nessuno avrebbe sopportato i vagoni piombati degli anni 1940-1945, neppure i soldati addetti alla scorta».(3) Il mattatoio ci insegue come un'ombra, incombe come un incubo sulle nostre coscienze e, come saggiamente afferma Ceronetti, ci maledice tutti.(4) Tuttavia, non è che il tragico esito di un percorso infernale costituito dalla catena degli allevamenti intensivi.

È vero, è proprio vero, che, come ha scritto Isaac Bashevis Singer, nei confronti degli animali tutti siamo nazisti, Treblinka dura in eterno.(5) Dovremmo vergognarcene profondamente e, invece, eccoci pronti, condizionati dal martellamento pubblicitario, a trangugiare hamburger, bistecche, würstel, prosciutti, salsicce, cosciotti di pollo o di tacchino, scatolette di tonno e chi più ne ha ne metta in una voracità fomentata ad arte che incide, eccome, nella distruzione dell'ecosistema. Continuiamo a tollerare l'esistenza di planetari luoghi di tortura e degrado trincerandoci dietro un'ipocrita dimenticanza e mangiamo, mangiamo, gonfiamo sconsideratamente le guance sino a rendere i cavi orali impregnati d'alitosi e le pance devastate dall'obesità.

Solo per restare in Italia, nel nostro paese ci sono circa cinque milioni di obesi con un costo sociale annuo di 8,3 miliardi di euro, pari a circa il 6,7% della spesa sanitaria pubblica. Coloro che sono affetti da questa patologia sono, nel mondo, oltre 250 milioni ed il trend è in crescita. Si tratta di dati allarmanti soprattutto per la popolazione giovanile.

Secondo la Fao entro il 2050 i consumi mondiali di carne raddoppieranno. Oggi si calcola che gli animali allevati sulla Terra superino di circa dieci volte gli umani: 1.300.000.000 di bovini, 1.000.000.000 di suini, 1.700.000.000 di ovini e caprini, ben 52.000.000.000 di avicoli, 900.000.000 milioni di conigli, senza considerare pesci e crostacei. Raddoppiare ulteriormente questi numeri significa portare il pianeta al collasso. L'allevamento intensivo figura tra principali cause d'allarme ambientale nel pianeta dal momento che contribuisce con percentuali altissime all'inquinamento dell'aria e dell'acqua, alla deforestazione, alla perdita della biodiversità nonché al riscaldamento globale. I cittadini pagheranno sempre di più con la loro salute un metodo di produzione altamente rischioso. Eppure il sistema alimentare attuale può essere riconvertito in un sistema sostenibile iniziando dal non considerare più gli animali come cibo. Proteine, carboidrati, vitamine, sali minerali e benefici grassi sono ampiamente disponibili nel mondo vegetale. Per produrre un chilogrammo di carne sono impiegati mediamente 100 mg di antibiotico che finiscono nei nostri piatti. Un italiano medio che consuma circa 87 kg di carne ogni anno (senza considerare i prodotti ittici) ingerisce involontariamente quasi nove grammi di antibiotici, equivalenti alla somministrazione di circa quattro terapie antibiotiche all'anno.

Vicini alle nostre case ci sono esseri che, solo per scopi alimentari, vengono selvaggiamente mutilati, sottoposti a inenarrabili efferatezze, sgozzati, squartati. Le loro rabbrividenti lamentazioni, le loro urla non ci raggiungono perché abbiamo ipocritamente tappato le orecchie. La nostra vista è tanto ottenebrata da passare indifferenti davanti al sangue che gronda dai banconi. Se lo scorgiamo, ci appare addirittura normale, scontato, una questione abitudinaria.

Ecco, allora, che l'animalismo e il vegetarianesimo sanciscono una rottura netta con il vecchio modo di vivere e diventano una questione politica, una presa di coscienza a favore di un modello più responsabile basato sull'interdipendenza e sulla compassione, sull'estensione generalizzata dell'empatia rifkiana.(6)

Quando incontro un essere senziente, diceva Capitini, non posso ammettere che «poi se ne vada nel nulla, muoia e si spenga, prima o poi, come una fiamma. Mi vengono a dire che la realtà è fatta così, ma io non accetto. E se guardo meglio, trovo anche altre ragioni per non accettare la realtà così com'è ora, perché non posso approvare che la bestia più grande divori la bestia più piccola, che dappertutto la forza, la potenza, la prepotenza prevalgano: una realtà fatta così non merita di durare. È una realtà provvisoria, insufficiente, ed io mi apro ad una sua trasformazione profonda, ad una sua liberazione dal male nelle forme del peccato, dei dolore, della morte».(7) Con il vegetarianesimo «si realizza principalmente il riconoscimento del valore dell'esistenza di quegli esseri animali contro i quali si decide di non usare l'uccisione, e, di riflesso, si realizza una maggiore persuasione che non si debba usare violenza contro gli esseri umani».(8)

Il legame con l'animale, con l'altro di noi, che il delirio antropocentrico ha voluto in tutti i modi occultare, riemerge ogniqualvolta siamo chiamati a rispecchiarci nella sofferenza.

È un dolore intenso quello che provava Rosa Luxemburg nell'assistere, rinchiusa nel carcere di Breslavia, alla violenza commessa su un bufalo da un soldato: «sanguinava, guardava davanti a sé e aveva nel viso nero, negli occhi scuri e mansueti, un'espressione simile a quella di un bambino che aveva pianto a lungo. Era davvero l'espressione di un bambino che è stato punito duramente e non sa per cosa né perché, non sa come sottrarsi al tormento e alla violenza bruta…gli stavo davanti e l'animale mi guardava, mi scesero le lacrime - erano le sue lacrime; per il fratello più amato non si potrebbe fremere più dolorosamente di quanto non fremessi io, inerme davanti a quella silenziosa sofferenza».(9)

Scrivendo nel dicembre 1917 a Sonička Liebknecht, ammetteva di sentirsi tutt'uno con quel bufalo. Allo stesso modo, Franz Kafka ha descritto attimi di sconforto e sprofondamento nell'udire i muggiti di un bue assalito da nomadi intenti a strappare, con i denti, brandelli di carne viva(10) e Joseph Roth ci ha reso partecipi dell'orrore che si consuma al mattatoio dove «cadono buoi e vitelli sacrificati allo stomaco dell'uomo»(11) e «Dio, invisibile e sordo, si nasconde».(12) Non a caso Theodor Adorno ha sostenuto che «Auschwitz inizia ogni volta che qualcuno guarda a un mattatoio e pensa: sono soltanto animali».(13)

Non si tratta soltanto di sollevare una questione di pietà, che pure dev'esserci,(14) ma di fare un salto in avanti lungo la strada di una consapevolezza ecosofica che si regge sull'interdipendenza, sull'inter-essere, sull'oltrepassamento sul vincolo specista.

In questo senso, ha fatto bene Jeremy Rifkin ad evidenziare il contrasto, anche stridente, tra animalismo e movimento ambientalista tradizionale intento a considerare la flora e la fauna in un'ottica, neanche poi tanto sotto mentite spoglie, antropocentrica, mirante cioè a soddisfare le future necessità dello sviluppo umano (15).

Ciò che qui ed ora, subito, occorre è un cambiamento radicale. Un contributo nella giusta direzione ci viene da Jonathan Safran Foer con Se niente importa,(16) fondamentale testimonianza sui danni inferti al pianeta dagli allevamenti intensivi e sui livelli di follia e crudeltà originati da un sistema nutrizionale indotto dalla politica delle grandi catene alimentari. L'autore sfata, tra l'altro, anche il mito del cibo biologico che, pur fornendo maggiori garanzie di sicurezza, non garantisce affatto un trattamento migliore degli animali.

Se davvero ci stanno a cuore le sorti della Terra, considerati gli effetti devastanti prodotti dagli allevamenti intensivi e la loro rilevante incidenza sul riscaldamento globale, diventa essenziale la scelta di nutrirsi o no con carne o pesce.

Nel corso della sua ricerca durata quasi tre anni, Foer ha potuto verificare con visite dirette, interviste a numerosi addetti ai lavori, rischiose incursioni notturne quale inferno, ai più inimmaginabile, si cela dentro capannoni, mattatoi, stanzoni con macchinari per la confezione di alimenti destinati a finire sulla tavola di chi non vuole aprire gli occhi sugli olocausti perpetrati dall'industria della carne, dei prodotti ittici (si pensi alla tremenda pesca a strascico, a quella con il palangaro o con rete a circuizione), delle uova. È in corso una vera e propria guerra di sterminio che non esita a ricorrere alla manipolazione genetica, alle torture più efferate, all'impiego di antibiotici e dei più diversi tipi di farmaci per nutrire forzatamente e in modo innaturale gli animali in batteria. Stipati, violentati, con i becchi recisi, le code e le zampe mozzate, le branchie tagliate, coperti di sangue e di piaghe, sventrati con i figli ancora in grembo, disidratati, dissezionati senza aspettare che almeno siano morti, ridotti a oggetto, mercificati, massacrati nei campi di concentramento che ovunque pullulano nel mondo, gettati in gigantesche fosse stracolme di sterco e urina, gli animali ci interrogano, chiedono risposte che non si possono eludere.

Quando alziamo la forchetta, diciamo non solo da che parte stiamo rispetto agli altri di noi, ma anche al mercato globale, alla desertificazione, alla deforestazione, alla destinazione di immensi ettari a foraggio per gli allevamenti industriali, alla sottrazione di quegli ettari, dell'acqua necessaria all'irrigazione, dei cereali ad un'umanità demograficamente esplosa in cui ogni giorno aumenta di duecentosettantamila unità il numero di chi è condannato alla fame.

«Reagire», afferma Foer, e noi con lui, «esige una capacità di attenzione che va al di là delle informazioni e al di là delle contrapposizioni tra ragione e desiderio, fatto e mito, e persino umano e animale. L'allevamento intensivo cesserà prima o poi per via della sua assurdità economica. È completamente insostenibile. La terra finirà per scuoterselo via di dosso come un cane si scuote via le pulci, resta da vedere se finiremo scossi anche noi».

 

Francesco Pullia

(da Notizie radicali, 14 aprile 2010)

 

 

(1) G. Ceronetti, La carta è stanca. Una scelta, Adelphi, Milano, 2000, p. 70.

(2) Cfr. I filosofi e gli animali. L'animale buono da pensare, a cura di G. Ditadi, AgireOra, Torino, 2010, p. 13.

(3) ivi, p. 15.

(4) G. Ceronetti, op. cit., p. 69.

(5) C. Patterson, Un'eterna Treblinka. Il massacro degli animali e l'Olocausto, tr. it. M. Filippi, Editori Riuniti, Roma, 2003.

(6) J. Rifkin, La civiltà dell'empatia, tr.it. P. Canton, Mondadori, Milano, p. 430.

(7) A. Capitini, Religione aperta, Neri Pozza, Venezia, 1964, pp. 12-13.

(8) A. Capitini, Elementi di un'esperienza religiosa, Laterza, Bari, 1937, nuova ed. con introduzione di N. Bobbio, Bologna, Cappelli, 1990, p. 74.

(9) R. Luxemburg, Un po' di compassione, a cura di M. Rispoli, con testi di K. Kraus, un'ignota lettrice della “Fackel”, F. Kafka, E. Canetti, J. Roth, Adelphi, Milano, 2007, p. 20.

(10) ivi, p. 37.

(11) ivi, p. 46.

(12) ivi, p. 48.

(13) C. Patterson, op. cit., p. 57.

(14) Cfr. P. Martinetti, Pietà verso gli animali, Il melangolo, Genova, 1999.

(15) J. Rifkin, op.cit., p. 430.

(16) J.S.Foer, Se niente importa, tr.it. I. Abigail Piccinini, Guanda, Parma, 2010.

(17) ivi, p. 282.


Articoli correlati

  Valter Vecellio. Tibet, Satyagraha. L’importante articolo di Enzo Bianchi
  V. Vecellio. Guido Ceronetti, l’impostura di due Stati, Israele e Palestina, l’allarme di Colombo, il possibile unico antidoto
  Memoriale Villa Pisa­ni: Intervista al sindaco di Monte­bel­luna, Marzio Favero
  Giuseppina Rando. I trentatré nomi di Dio di Marguerite Yourcenar
  Francesco Pullia. Un progetto federalista per sconfiggere la spirale della violenza
  Incontro su Capitini e nonviolenza. A Perugia il 1° ottobre
  Mao Valpiana. La nonviolenza degli studenti romani
  Un seminario su Aldo Capitini. A Reggio Emilia l'11 dicembre
  Lorenzo Porta. Da un ambito locale con lo sguardo al mondo
  Andrea Maori. Da Capitini a Sharp: Noncollaborazione, liberalismo e democrazia
  Mao Valpiana. Al Presidente della Repubblica, sul “pacchetto sicurezza”
  Mao Valpiana. La lunga marcia della nonviolenza
  Il Movimento Nonviolento alla CGIL su sciopero, spese militari, guerra
  Giancarla Codrignani. Per la salvezza del futuro
  Gabriella Falcicchio. Il convegno di Pienza su “La pedagogia di Aldo Capitini tra profezia e liberazione”
  Mao Valpiana. Il Movimento Nonviolento compie 50 anni
  Francesco Pullia. Ad Assisi per restituire a Capitini ciò che gli spetta
  Aldo Capitini: la bellezza della luce
  Nanni Salio. Persuasi, dubbiosi, scettici e oppositori della nonviolenza
  Valter Vecellio. Le gocce che scavano le pietre
  Tavola luxemburghiana
  Ricostruzione della sinistra (blocco storico della trasformazione)
  Lidia Menapace. Rivoluzione: quale?
  Lidia Menapace. Datemi ascolto, per favore!
  A Rovagnano e Milano
  Lidia Menapace. Proposte e cattiverie
  Lidia Menapace. Riformismo
  Il Processo di K
  Lucio De Angelis. All’Eliseo “Le conversazioni di Anna K.”
  Da Goethe padre, a Hesse e Kafka: i viaggiatori tedeschi raccontano Milano
  Lenka Reinerová: l’ultima autrice ceca che scriveva in tedesco
  Domenica/ Matteo Moca. Kafka, le serie TV e ancora Houellebecq
  Silvia Comoglio. “L’età della ferita” di Marco Ercolani
  I caffè della vecchia Vienna
  L’inutile raggiro. La milleduesima notte di Joseph Roth
  I miracoli non esistono. La leggenda del santo bevitore interpretata da Piero Mazzarella
  Il canto del cigno di un Impero: “Radetzkymarsch” di Joseph Roth
  JEREMY RIFKIN. Un relatore di eccezione a Poschiavo per parlare di energia
  Francesco Pullia. Partire dal verde per una svolta politica
  Crisi auto: finalmente si può partire con le auto ad idrogeno
  Ue/ Clima-Energia: solare e idrogeno la risposta alla crisi mondiale
  Francesco Pullia. Nucleare, una scelta totalitaria da contrastare
  Università dell’Idrogeno. Ottimo discorso di Napolitano
  Jonathan Safran Foer. Molto forte, incredibilmente vicino
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy