Venerdì , 29 Marzo 2024
VIGNETTA della SETTIMANA
Esercente l'attività editoriale
Realizzazione ed housing
BLOG
MACROLIBRARSI.IT
RICERCA
SU TUTTO IL SITO
TellusFolio > Diario di bordo
 
Share on Facebook Share on Twitter Share on Linkedin Delicious
Giuseppina Rando. È scomparso un gigante buono 
In morte del prof. Nino Buttitta
08 Febbraio 2017
 

Un uomo di grande umanità e intelligenza non comune è stato Antonino Buttitta, nato a Bagheria (Palermo) il 27 maggio 1933 e scomparso improvvisamente il 2 febbraio scorso a Palermo.

Figlio del poeta Ignazio Buttitta (Bagheria 1899–1997) ne ha ereditato l’amore per la Sicilia e la passione per combattere i mali che l’affliggono.

Professore ordinario di discipline antropologiche all’Università di Palermo e preside della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 1979 al 1992, Antonino, Nino per tutti coloro che lo conoscevano e frequentavano, crebbe, si può dire, all’ombra del padre (di credo comunista), piccolo commerciante ambulante che, con la sua immancabile birritta ricamata, andava per città e paesi per recitare nelle scuole, nelle piazze e nei teatri le sue poesie in dialetto evocando le tradizioni e l’epica del popolo siciliano.

In un’intervista nei riguardi del padre così si esprime: Per quanto riguarda l’identità intellettuale non v’ha dubbio che la mia formazione è nata e maturata nel radicamento con la cultura siciliana che ho esemplato da mio padre. Da mio padre ho anche ricevuto un’eredità morale e politica, nel senso che ho appreso che un vero uomo di cultura deve stare sempre dalla parte degli “scartati”, cioè dei vinti. Da mio padre ho capito, attraverso un modo di dire, la concezione del mondo e della vita dei Siciliani: Si u riccu non fussi foddi un campassi u puvireddu; come dire che l’unica possibilità che ha il povero, il debole per sopravvivere, sta nelle contraddizioni del potere, il suo cosmos è consentito soltanto dal caos del potente.

E la cultura per Nino Buttitta non era quella cattedratica, non quella dei salotti buoni della nobiltà palermitana, ma quella che egli incontrava nei circoli letterari, nelle conferenze aperte a tutti, nelle librerie (si ricorda la sua collaborazione con Elvira Sellerio e Leonardo Sciascia) una cultura della quale, con la sua scomparsa, se ne piangerà certamente il vuoto.

Un uomo indimenticabile e singolare, alto, robusto, possente dall’aspetto burbero, ma quando il suo sorriso ne illuminava il volto, si scopriva un uomo generoso e buono.

Un gigante buono dal temperamento forte che si era affermato a livello nazionale ed internazionale da solo per il suo grande ingegno.

Con Buttitta la Sicilia e la società culturale perdono, dopo Sciascia, Bufalino e Consolo, un’altra grande personalità ricca di un sapere non astratto ma concreto, fatto da una molteplicità di ampi interessi “tenuti assieme dal sentimento di appartenenza all’unico e plurale disegno della identità siciliana”.

Un ricordo personale: il prof. Nino Buttitta ha voluto e organizzato, presso il museo internazionale delle Marionette “Antonino Pasqualino” di Palermo (con Giocchino Lanza Tommasi, Natale Tedesco e Franco Lo Piparo) il 7 marzo 2014, la presentazione del mio volume Le belle parole. Ha avviato la presentazione recitando l’Enuma Elisch, il più antico testo scritto documentato sulla creazione, pochi versi tratti dal poema teogonico e cosmogonico, appartenente alla tradizione religiosa babilonese, che tratta, in particolar modo, del mito della creazione e le imprese del dio Marduk:

Quando nell'alto il cielo non aveva ancora un nome

[E] in basso anche la solida Terra non aveva nome…

«Sono pochi versi» ha detto Buttitta, «ma importantissimi perché si consacra “la parola” come elemento fondante la vita stessa dell’uomo. Ho voluto fare questa citazione per dare senso e significato all’incontro di questa sera, durante il quale si parlerà appunto di un libro che tratta di belle parole...»

Ancora il mio più sentito grazie, prof. Nino Buttitta!

 

Giuseppina Rando


Articoli correlati

  Il viaggio di Leonardo Sciascia ai Prati di Regoledo
  Al Teatro dell’Orologio di Roma “Il caso Majorana” secondo Claudio Pallottini
  Giuseppina Rando. Nel centenario della nascita di Leonardo Sciascia
  Michele Minorita. Troppo poco pazzi. Leonardo Sciascia nella libera e laica Svizzera
  Valter Vecellio. Il “caso” Pisani e il paradosso di Sciascia
  Giuseppina Rando. Realtà e umanità, arte e memoria nell’opera di Vincenzo Consolo
  Valter Vecellio. Ven­ti­cin­que anni fa ci lasciava Leonardo Sciascia, l’illuminista capace di pre/vedere
  Stefano Bardi. Mafia, una lotta infinita: Leonardo Sciascia
  Giuseppina Rando. Il realismo crepuscolare di Maria Messina (1887-1944)
  Segni. “Prima dell’alfabeto”
  Carlo Forin. La teoria della lettura circolare del Zumero. 1
 
 
 
Commenti
Lascia un commentoLeggi i commenti [ 1 commento ]
 
Indietro      Home Page
STRUMENTI
Versione stampabile
Gli articoli più letti
Invia questo articolo
INTERVENTI dei LETTORI
Un'area interamente dedicata agli interventi dei lettori
SONDAGGIO
TURCHIA NELL'UNIONE EUROPEA?

 72.7%
NO
 27.3%

  vota
  presentazione
  altri sondaggi
RICERCA nel SITO



Agende e Calendari

Archeologia e Storia

Attualità e temi sociali

Bambini e adolescenti

Bioarchitettura

CD / Musica

Cospirazionismo e misteri

Cucina e alimentazione

Discipline orientali

Esoterismo

Fate, Gnomi, Elfi, Folletti

I nostri Amici Animali

Letture

Maestri spirituali

Massaggi e Trattamenti

Migliorare se stessi

Paranormale

Patologie & Malattie

PNL

Psicologia

Religione

Rimedi Naturali

Scienza

Sessualità

Spiritualità

UFO

Vacanze Alternative

TELLUSfolio - Supplemento telematico quotidiano di Tellus
Dir. responsabile Enea Sansi - Reg. Trib. Sondrio n. 208 del 21/12/1989 - ISSN 1124-1276 - R.O.C. N. 32755 LABOS Editrice
Sede legale: Via Fontana, 11 - 23017 MORBEGNO - Tel. +39 0342 610861 - C.F./P.IVA 01022920142 - REA SO-77208 privacy policy